:

Come fermo il mio gatto che fa pipì fuori dalla lettiera?

Jelena Morelli
Jelena Morelli
2025-04-08 05:10:58
Numero di risposte: 14
Prima di parlare di dispetto del nostro gatto, dovremmo rivolgerci al Medico Veterinario di fiducia che eseguirà la visita e tutti gli esami necessari per escludere che si tratti di un problema fisiologico. Una volta appurato che non sussistono patologie del tratto urinario, occupiamoci dell’aspetto comportamentale. Consideriamo sostanzialmente due possibili eziologie; la prima è certamente la lettiera. Il tipo di sabbietta, troppo farinosa o troppo dura, polverosa o, come quasi sempre accade, cambiata troppo poco frequentemente e, quindi, maleodorante e spesso con residui di feci o urina agglomerata. Importante per il nostro gatto è anche la posizione della lettiera stessa nella casa: lui ama essere riservato nell’espletare i suoi bisogni, quindi una lettiera posta in un punto della casa di passaggio o in un terrazzo molto aperto, non riparato, non lo stimolerà particolarmente. La seconda possibile causa da considerare è lo stress, termine di sicuro spesso abusato, ma qui inteso come stato di non tranquillità dovuto a innumerevoli possibili cause; dall’assenza frequente del proprietario, all’impossibilità di raggiungere una meta ambita, come il giardino o il terrazzo ad esempio, alla presenza, magari iprovvisa e non gradita, di un altro animale o persona in casa, al cambiamento di un ambiente o dell’intero appartamento, ecc. Una volta individuata la causa, va da sé che i rimedi vadano correlati e siano atti a contrastare le possibili cause analizzate fin qui. Questo schema terapeutico può prevedere delle correzioni ambientali e/o l’uso di farmaci che, è bene sottolinearlo, possono essere prescritti e posti in essere o somministrati esclusivamente da un Medico Veterinario specialista.
Gianmarco Damico
Gianmarco Damico
2025-04-08 03:35:35
Numero di risposte: 10
Una delle prime cose da considerare se il gatto fa la pipì vicino alla lettiera è la possibilità di problemi di salute. Se il gatto ha difficoltà a urinare o mostra altri segni di disagio, come il leccamento frequente, è importante verificare che non vi sia una causa medica. Un'altra ragione comune per cui i gatti urinano vicino alla lettiera ha a che fare con la lettiera stessa, principalmente perché la lettiera non è pulita. È importante pulire la lettiera ogni giorno e cambiare regolarmente la sabbietta all'interno. Alcuni gatti preferiscono contenitori più grandi, mentre altri preferiscono quelli meno profondi. I gatti amano la privacy e la tranquillità quando fanno i bisogni, quindi assicuratevi che la lettiera si trovi in un luogo tranquillo e appartato, dove il vostro gatto si senta a suo agio.
Cesare Ruggiero
Cesare Ruggiero
2025-04-08 00:02:27
Numero di risposte: 10
È importante prendere sempre in considerazione attraverso un controllo medico veterinario eventuali disturbi medici o fisici che possono rappresentare la causa di queste modifiche comportamentali. Se invece il gatto sporca perché è stressato, bisogna capire cosa provoca questo stress. Controlla l’ambiente in cui vive e chiediti se hai traslocato recentemente, ti sei assentato per qualche tempo, hai cambiato qualcosa nel suo spazio, hai spostato la ciotola del cibo o dell’acqua e se la lettiera è pulita e in ordine. Per la scelta della lettiera bisognerà cercare quella che risulta al gatto più confortevole. Non bisognerebbe mai sgridare o punire il proprio gatto se fa la pipì in giro, e se il tuo gatto sporca sempre nello stesso punto, pulisci la zona colpita con sapone biologico e incoraggialo a giocare, dormire o addirittura mangiare proprio lì, in modo che la associ a sensazioni positive piuttosto che all’ansia. Esistono diversi prodotti sul mercato pensati per calmare i gatti e ridurre il loro livello di stress, come collari, spray, diffusori o integratori. Se i passi precedenti non si sono rivelano utili, è essenziale parlarne col tuo veterinario di fiducia per verificare che non ci siano ragioni mediche o fisiche dietro al comportamento del tuo gatto.