Cucciolo di gatto: errori da evitare?

Cosetta De luca
2025-04-08 07:31:29
Numero di risposte: 11
Un comportamento che i gattini devono imparare a controllare fin dai primi mesi d’età è la tendenza a mordere. Soprattutto se non sono stati a sufficienza insieme a mamma gatta, potrebbero non aver imparato a controllarsi durante il gioco. È fondamentale agire con tempestività: se il tuo gattino fa qualcosa che non deve fare, come ad esempio salire sulla tavola, il modo migliore per correggere il suo comportamento è pronunciare subito un “no” fermo e tranquillo. Non dimenticarti di gratificarlo con premi e tante coccole, condividendo insieme i piccoli traguardi raggiunti!

Cleopatra Palumbo
2025-04-08 06:20:13
Numero di risposte: 8
I gattini, infatti, non andrebbero mai allontanati dalla madre prima dei due mesi di età. Questo perché rimanere vicino alla madre aiuta il piccolo a imparare il suo ruolo sociale e a non avere disturbi sulla salute psico-fisica dovuti al distacco precoce da mamma gatta. In presenza di un gattino piccolo l’ideale è tenere un atteggiamento pacato, muovendosi lentamente ed evitando gesti bruschi e rumori forti ed improvvisi. La presenza del tiragraffi è fondamentale, soprattutto perché il gatto cucciolo a casa da solo può combinare dei pasticci, come farsi le unghie su mobili e divani.

Ruth Palmieri
2025-04-08 04:04:35
Numero di risposte: 6
Non trascurare, inoltre, la sicurezza del piccolo gatto in casa: gli ambienti domestici, senza volerlo, nascondono molte insidie che è bene tenere in considerazione. Tieni fuori dalla portata del micio tutto ciò che potrebbe essere per lui pericoloso: insetticidi, piante velenose, attrezzi affilati, cavi elettrici, caminetti con facile accesso. Inoltre, non lasciare le finestre aperte onde evitare che il gattino scappi e cada!

Tancredi Damico
2025-04-08 02:32:39
Numero di risposte: 15
Non forzare il gatto a socializzare.
Il gattino non deve essere forzato a socializzare o a farsi coccolare, se non è in vena il vostro sforzo è controproducente.
Ai gatti piace farsi coccolare ma alle loro condizioni e coi propri tempi.
Non usate le vostre mani come esche.
Quando gli umani insegnano ai loro gatti che le mani sono oggetti appropriati da cacciare, il risultato è generalmente spiacevole, fatelo giocare con un oggetto inanimato, eviterete graffi e dolorosi sanguinamenti ogni volta che verrete a contatto con lui.
I gatti sono molto sensibili ai rumori forti e alle voci alte, ne hanno paura e tenderanno ad evitare la persona che emette questi rumori.
Assicurati di fornire solo la quantità appropriata di cibo secco e cibo umido, quella che il tuo veterinario raccomanda, per evitare problemi di eccesso di peso.
I gatti amano bere latte ma, la maggior parte di loro è intollerante al lattosio, quindi, alla lunga, il latte di mucca può causare ai mici gravi problemi di salute.
Le ossa, quelle di pollame in particolare, sono molto pericolose perché possono rimanere bloccate nella gola, nello stomaco o nell'intestino del tuo gatto.
Non somministrare mai farmaci al tuo gatto senza aver prima consultato il veterinario.
I farmaci sicuri per noi, potrebbero essere letali per il gatto.
Quando vai in vacanza, fai passare da casa un parente, un amico o un gentile vicino di casa almeno una volta al giorno per controllare se il tuo felino sta bene, se a casa è tutto ok.
Leggi anche
- Quando e quanto spesso lavare il gatto?
- Igiene orale del gatto: come prendersene cura?
- Come pulire il pelo del gatto senza bagno?
- Quanto costa mantenere un gattino?
- Gatto Puzzolente: Come Pulirlo?
- Pulizia dentale gatto: quanto costa?
- Alito cattivo del gatto: come eliminarlo?
- Pavimento pulito e gatto felice: come fare?
- Come fermo il mio gatto che fa pipì fuori dalla lettiera?
- Pelo del gatto maleodorante: come risolvere?
- Come pulire e disinfettare un gatto in sicurezza?
- Spesa mensile: quanto costa un gatto?