Gatto nero in casa: fortuna o sfortuna?

Enrica Riva
2025-03-09 18:14:31
Numero di risposte: 14
Il suo sguardo è penetrante: è il più fascinoso dei felini, ma la sua aura mette inquietudine. Già dal Medioevo, i gatti neri venivano associati al demonio e, per ordine del clero, dovevano essere uccisi e bruciati vivi, è un animale che nei secoli è stato venerato o odiato, a seconda dell'epoche e delle credenze popolari. Nella cultura anglosassone il gatto nero è considerato emblema della dea bendata, ovvero della fortuna. Oggi mezzo milione di famiglie italiane festeggia i propri gatti neri, tanti infatti sono quelli che vivono nelle case. La leggenda vuole insegnare che i gatti neri sono simbolo di buona fortuna, perché considerati come regalo della notte dell’Epifania. In molte culture è visto come simbolo di cattiva sorte e malaugurio, al contrario in paesi è simbolo di buon auspicio e si ritiene che averne uno in casa porti prosperità e benessere. In Italia, Stati Uniti e Spagna vedere un gatto nero che attraversa la strada è segno di sventura, mentre in Giappone, Inghilterra e Scozia, indica prosperità.

Gianmarco Damico
2025-03-09 09:04:54
Numero di risposte: 10
Il micio dal pelo color carbone è invece tutt’altro che catalizzatore di sventure. Ma i falsi miti attorno al gatto nero sono numerosi e si sono formati sin dal medioevo, quando il felino era associato alla nefasta figura della strega. In molte culture sono visti come simboli di fortuna. Nell’antico Egitto, i gatti neri erano considerati sacri e venerati. I nostri antenati romani ritenevano che i gatti neri fossero simboli di abbondanza e benessere: averne uno in casa, infatti, portava fortuna.

Orfeo Russo
2025-03-08 15:56:52
Numero di risposte: 18
Le opinioni al riguardo variano a seconda della cultura. Le maggiori discrepanze riguardano i gatti neri dell’Europa centrale e dell’Asia. Di norma, nella cultura europea, si dice che i gatti neri siano portatori di sventura, soprattutto se hanno incrociato la strada di qualcuno. Nella nostra cultura, un tempo ai gatti neri veniva attribuita la capacità di comunicare con i morti o gli spiriti. Ma no. Un esempio di ciò sono le superstizioni asiatiche. Ad esempio, i giapponesi credono che i gatti neri portino fortuna, e più pelo nero hanno, maggiore è la probabilità che porti fortuna. Nel sud della Francia, i gatti neri ricevono una considerazione speciale perché si ritiene che in cambio ricompenseranno con ricchezza e felicità.

Alessio Caputo
2025-03-08 11:23:47
Numero di risposte: 17
Per gli Egizi il gatto (anche nero) era un animale sacro. Ai giorni nostri, invece, incontrarne uno nero porterebbe sfortuna. Per gli Egizi il gatto (anche nero) era considerato un animale sacro e venerato come una forma divina. Erano considerati portatori di buona fortuna e protezione. Tuttavia, nelle credenze popolari o superstizioni contemporanee occidentali, l'incontro con un gatto nero potrebbe essere associato a sfortuna o presagi negativi. Non in tutti i Paesi, però, è così: in Francia e in Inghilterra i gatti neri vengono considerati dei portafortuna.

Morgana Leone
2025-03-08 01:16:14
Numero di risposte: 46
Nonostante la credenza popolare, i gatti neri non sono sinonimo di sfortuna. Non solo pensiamo che chi ha un gatto nero sia molto fortunato, ma i gatti neri sono considerati degli autentici portafortuna in molte culture in tutto il mondo. In Scozia, ad esempio, se un gatto nero compare sulla porta di casa tua, si considera come un segno di prosperità in arrivo. In alcune parti dell'Inghilterra, invece, pare che i gatti neri portino fortuna alle coppie, se ne vedono uno il giorno del loro matrimonio.
In tutta l'Asia, possedere un gatto nero si considera come un portafortuna.
Nel sud della Francia, i gatti neri sono chiamati "matagot" o "gatti magici". Si pensa che il rispetto e la cura dei gatti neri portano fortuna ai loro proprietari. In molte culture, le persone usano figurine di gatti neri per proteggere le loro case, perché questi felini hanno il potere di allontanare gli spiriti maligni.
Leggi anche
- Come capire la personalità del tuo gatto?
- Miao! Come capisco se un gatto mi ha adottato?
- Gatti neri femmina: che caratteraccio hanno?
- Siamese: gatto aggressivo o affettuoso?
- Gatti e umani: perché si affezionano ad una sola persona?
- Come dimostra affetto un gatto?
- Gatto nero: ti sceglie lui o scegli tu?