Miao! Come capisco se un gatto mi ha adottato?

Lamberto Vitali
2025-03-09 05:20:12
Numero di risposte: 14
I gatti ci “parlano” in moltissimi modi - vocalizzazioni, fusa, strusciamenti, abbracci con la coda.
Il gatto ci parla: ci chiede attenzioni, cure, cibo e giochi.
Il gatto che ci ha scelto ci rende partecipi della sua vita e delle sue sensazioni.
Anche quando il gatto si avvicina elegante e furbetto e si struscia su di noi, ci sta parlando e, in genere, ci sta dicendo che per lui siamo importanti.
Quel suo gironzolarci intorno e poi arrotolare la coda morbida alle nostre gambe ha un significato bel preciso: si tratta di segnali affiliativi che esprimono affetto nei nostri confronti.
Anzi esprime proprio il piacere della nostra compagnia.
Una vera e propria dichiarazione d’amore che dedicano alle persone che hanno “scelto”: compagni di giochi o di silenziose giornate, sono gli eletti ammessi nel loro regno felino.

Guendalina Gatti
2025-03-08 23:48:29
Numero di risposte: 12
Se gli occhi del tuo micio sono puntati su di te mentre è accoccolato sul tuo grembo, sappi che questo è il suo modo per dirti “ti voglio bene”. Se il tuo micio ti fa un massaggio con le zampe, ti sta dimostrando affetto nello stesso modo in cui lo farebbe con la sua mamma. Se il tuo gatto ti segue da una stanza all’altra (e non è ora di cena), lo fa solo per starti vicino. Se le fusa del micio sono leggere e avvengono in tua presenza, ad esempio mentre è raggomitolato su di te, allora è un buon segno e significa che il tuo amico è cotto di te.
Quando un gatto sceglie di dormire con te, vicino a te o su di te, significa che si fida e ti ama. Quando il micio strofina il suo viso su di te ti sta marcando con il suo odore. Strofinarsi contro qualcuno è il modo in cui i gatti dimostrano affetto. Se hai notato alcune di queste dimostrazioni nel tuo gatto vuol dire che ti ama.

Anastasio De rosa
2025-03-08 18:13:09
Numero di risposte: 14
Ti segue.
Lascia su di te il suo odore.
Cerca le coccole.
Un gatto che ci mostra la pancia, la sua parte più delicata, o che ci accoglie ondeggiando la coda quando rientriamo a casa, è un gatto che ci vuole bene e che con noi si sente al sicuro.
Una delle manifestazioni d'affetto più curiose e tenere riguarda i "baci": non si tratta ovviamente di veri e propri baci, che non tutti i gatti apprezzano, ma di un socchiudere gli occhi lento e docile che significa che il micio si sente rilassato in nostra presenza.

Antonia Silvestri
2025-03-08 17:14:38
Numero di risposte: 13
Il gatto miagola al proprio umano preferito quando questi rientra a casa.
Ad accogliere il proprietario umano vi sarà, davanti alla porta, un micio miagolante che spesso comunica il suo affetto con altri segnali corporei; ad esempio, coda verticale e occhietti semichiusi sono indicativi dell’amore felino.
Se invece il micio sbatte gli occhietti mentre ti guarda allora quello è un bacio felino.
La coda alta, o più precisamente a punto interrogativo, indica il desiderio del gatto di vicinanza e coccole.
Non a caso, infatti, i gatti si avvicinano così agli umani per poi “strusciarsi” tra le loro gambe alla ricerca di attenzioni e coccole.
Chiaro segnale di affetto è quando il gatto ti segue alla ricerca di coccole, nonostante tu cambi stanza oppure esci in giardino.
Quando però è in cerca di affetto lo richiede, ad esempio, strofinando il naso su quello dell’amico umano oppure su altre zone de corpo.
Inoltre, i gatti che leccano il proprietario sono legati a lui da un forte legame; questo gesto indica, appunto, che essi facciano parte della stessa famiglia e quindi ci si possa scambiare l’odore.
Per questo condividere il momento della nanna con un amico umano è indice di grande affetto e fiducia in quanto il micio si sente protetto e considera il proprietario come un vero e proprio membro della sua famiglia in grado di fargli soltanto del bene.
Per il gatto è però un gesto di rispetto e grande generosità in quanto la condivisione del cibo viene fatta, nei branchi, con membri dello stesso “livello gerarchico.

Genziana Galli
2025-03-08 12:52:18
Numero di risposte: 13
Se quando il gatto ti sta vicino inizia a fare le fusa, ti sta comunicando che stare al tuo fianco lo fa sentire rilassato e al sicuro. La tua presenza non è una minaccia, ma piuttosto una piacevole compagnia. La vicinanza fisica unita alle fusa, dunque, sono il primo passo per capire se il gatto ti ha scelto come padrone!
Mostreresti mai il tuo punto debole ad un potenziale nemico? Assolutamente no, e neanche il tuo gatto. La pancia è la parte del corpo del gatto più vulnerabile, perciò mostrarla o addirittura farsela accarezzare è un segnale di completa fiducia. In poche parole, è un modo del tuo micio per dirti: “So che non mi faresti mai del male, sono pronto a ricevere tante coccole!”.
Se il tuo gatto sceglie spesso di dormire con te, o addosso a te, significa che si fida ciecamente! Se il tuo gatto si avvicina a te con la testa e si struscia, sappi che lo fa per marcarti con il suo odore: un modo insolito per dirti “Sei tutto mio!” ma anche per ricordare a se stesso che fai parte della sua famiglia e del suo territorio.

Rosita Ferri
2025-03-08 12:32:20
Numero di risposte: 7
Ti viene incontro quando rientri in casa.
Ti si avvicina e cerca subito il contatto.
Si fa coccolare, anche in punti del corpo dove altri non possono toccarlo.
Viene a dormire con te.
Ti porta dei regali (perlopiù giocattoli o animaletti morti o morenti).
Quando ti guarda e sbatte gli occhi, ti sta comunicando il suo affetto con un equivalente felino di un bacio.
Anche la coda verticale quando ti viene incontro, con andatura allegra, è la dimostrazione di felicità ed entusiasmo nel vederti.
Se il gatto cerca il contatto fisico, ti sale in braccio quando sei sul divano o decide di leccarti, è molto probabile che sia legato a te da un legame molto forte.