:

Dieta del Siberiano: cosa c'è nella ciotola?

Giuliano Parisi
Giuliano Parisi
2025-03-09 09:02:16
Numero di risposte: 14
In natura i Gatti e gattini siberiani si nutrono principalmente di animali tipo roditori, lucertole, uccelli, pesci ecc., essenzialmente sono dei carnivori. In linea di massima i Gatti sia di casa che in Allevamento vengono nutriti con le Crocchette o con scatolette di Umido. Il Gatto non ha troppo bisogno di carboidrati ma, di carne opportunamente bilanciata con ossa tritate e variegata nelle varie tipologie di tagli.
Margherita Russo
Margherita Russo
2025-03-09 04:39:51
Numero di risposte: 16
Una cosa è certa: il gatto siberiano è carnivoro, infatti il suo cibo preferito è senza dubbio la carne cruda. Le crocchette per gatti sono sicuramente un’ottima soluzione in quanto costituiscono un alimento completo e quindi ricco di tutte le sostanze nutritive di cui ha bisogno questa razza. Ovviamente è fondamentale che le crocchette siano di elevata qualità, come le nostre crocchette Alcat®, in modo da assicurare un contenuto equilibrato di vitamine e carboidrati in grado di favorire al meglio il benessere del vostro amico peloso. La nostra linea di crocchette per gatti Alcat® Super Premium Quality offre tre prodotti appositamente formulati in base ad età e stile di vita del gatto: cucciolo, adulto e sterilizzato. Alcat® Kitten Chicken sono crocchette a base di pollo per cuccioli dallo svezzamento fino ai 12 mesi di età, preparate e studiate appositamente per lo sviluppo dei gattini. Le crocchette per gatti Alcat® Adult chicken sono un alimento completo a base di pollo per gatti che hanno compiuto il primo anno di età e sono perfette per tutte le razze e taglie. Le crocchette per gatti sterilizzati Alcat® Sterilised Chicken sono un alimento completo per gatti adulti sterilizzati.
Federico Palumbo
Federico Palumbo
2025-03-09 01:26:40
Numero di risposte: 9
Il modo migliore per nutrire il tuo Siberiano è fornirgli una dieta equilibrata a base di alimenti naturali, preferendo cibi freschi e di qualità. Il suggerimento generale è quello di variare tra crocchette e cibo umido per gatti, in modo da offrire il giusto equilibrio nutrizionale al tuo pet. Una corretta alimentazione per questi pet dovrebbe contenere: proteine ​​come salmone, pollo, manzo e uova sono l’ideale per mantenerli forti e in salute; grassi, come l’olio di pesce o d’oliva; carboidrati, forniti sotto forma di riso o patate; vitamine e minerali da integrare nella sua dieta.
Raffaella Marini
Raffaella Marini
2025-03-08 17:48:47
Numero di risposte: 13
I felini sono animali carnivori, quindi necessitano nella loro dieta di assumere proteine come carne, pesce e uova, insieme ad altre sostanze nutritive come le fibre e le vitamine. Le dosi di umido non devono superare i 40 gr per ogni kg e per quelle di secco, basta dividere per 3, la somma di umido. La razione quotidiana deve essere suddivisa in due pasti.
Edvige Neri
Edvige Neri
2025-03-08 03:31:55
Numero di risposte: 46
Vale lo stesso discorso fatto per le spine del pesce, le ossa della carne cotta (specie se di pollo) vanno accuratamente tolte per evitare problemi. Il gatto è un carnivoro ed il suo apparato digerente non è adatto a digerire gli amidi presenti in questi alimenti che in linea di massima andrebbero evitati. Si può però somministrarglieli (se graditi!) scotti e sempre mescolati a carne o pesce in abbondanza, specie d'inverno e se il gatto ha una vita movimentata all'aperto. La cottura prolungata rende la pasta ed il riso più digeribili per i nostri felini. Evitate di dar loro pasta o riso in bianco: non li gradirebbero e andrebbero incontro a gravi carenze nutrizionali.