Cosa e quanto mangia un gatto anziano?

Corrado Sala
2025-03-08 13:19:05
Numero di risposte: 13
I gatti anziani, dai sette anni in su, possono richiedere una dieta diversa per far fronte ai cambiamenti nel metabolismo e nelle condizioni di salute. È consigliabile farli mangiare 2-3 volte al giorno, come per i gatti adulti. In alcuni casi, un gatto anziano può richiedere più pasti piccoli durante la giornata, specialmente se ha problemi di digestione o una ridotta capacità di assorbire i nutrienti.

Edilio Battaglia
2025-03-08 02:34:28
Numero di risposte: 8
Dai 7/8 anni il gatto viene definito anziano. I cambiamenti saranno molti, sarà più tranquillo, farà meno attività fisica, il pelo inizierà ad essere un po’ più spento e, per quanto riguarda il cibo, farà più fatica a digerire, fattore che andrà ad influire naturalmente su quante volte al giorno mangiano i gatti anziani. Per questo è meglio scegliere cibi facilmente digeribili e diminuire i pasti giornalieri a 2, tenendo sempre sotto controllo il peso.

David Rossi
2025-03-07 22:09:44
Numero di risposte: 9
La quantità di cibo da fornire al tuo gatto anziano dipenderà dalle sue esigenze specifiche. Tuttavia, in generale, un gatto anziano dovrebbe mangiare una quantità di cibo leggermente inferiore rispetto a un gatto adulto poiché in questa fase della vita il suo fabbisogno calorico giornaliero si riduce fino al 30-40%. In una prima fase dell’invecchiamento, dunque, è importante diminuire l’apporto energetico per evitare patologie come obesità e diabete, ma successivamente dovrà aumentare di nuovo per contrastare la perdita di massa magra tipica dei soggetti anziani (questo avviene generalmente intorno ai 13 anni di età).
La scelta dell’alimento giusto per il tuo gatto anziano dipende molto dalle sue esigenze, abitudini ma anche gusti. In generale però, è importante scegliere un alimento dall’alto contenuto proteico e a bassa densità calorica, estremamente digeribile e, infine, appetibile. Per i gatti anziani senza denti, la scelta migliore è il cibo umido, poiché è più facile sia da masticare che da ingoiare.
Leggi anche
- Balinese: quanto vive in media un gatto di questa razza?
- Balinese: davvero un gatto anallergico?
- Gatti come il Siamese: quali sono le alternative?
- Siamese: quanto vive in media un gatto?
- Qual è il gatto con più anni da vivere?
- Gatti Siberiani: che tipo di carattere hanno?
- Allergia nel gatto: cosa posso dargli da mangiare?
- Gatto anallergico: esiste davvero? Quale scegliere?
- I Siamese: affettuosi o no?
- Gatto Tabby: cosa significa questa definizione?
- Gatti: Quali razze vivono meno a lungo?
- Quanto vive un gatto Siamese?
- Gatti longevi e sani: quali razze scegliere?
- Dieta del Siberiano: cosa c'è nella ciotola?
- Gatto siberiano: quali problemi di salute può avere?
- Miglior cibo ipoallergenico per il mio gatto?
- Intolleranza alimentare nel gatto: come riconoscerla?
- Quale gatto è più sicuro per chi soffre di allergie?
- Gatti anallergici: è possibile averli?