Gatto Tabby: cosa significa questa definizione?

Nunzia Ricci
2025-03-09 17:16:18
Numero di risposte: 60
Si tratta di una caratteristica del mantello. È un pattern molto diffuso. È caratterizzato da una M sulla fronte. Presenta striature. Il termine "tabby" deriva da una parola araba: "attabiya" che si riferisce ad una tipologia di seta con delle striature che veniva prodotta nel quartiere Al-Attabiyah di Baghdad. Indica infatti una caratteristica del mantello di alcuni gatti che appare striato e cangiante.
In questo caso infatti il pelo dell'animale presenta delle bande di differenti colori che possono creare quattro tigrature diverse: ticket tabby, spotted, blotched oppure mackerel tabby.

Nayade Russo
2025-03-08 20:02:56
Numero di risposte: 16
Quando si parla di “gatti tabby”, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non si parla di una particolare razza ma di una classificazione che riguarda il mantello del gatto, nello specifico il suo disegno. Si tratta dunque di una caratteristica estetica che contraddistingue un particolare tipo di aspetto del pelo del gatto che ha un particolare disegno a strisce e tigrature. Un ulteriore segno caratteristico dei gatti tabby è, poi, il segno a forma di “M” che hanno sulla fronte.
La parola “tabby” deriva dalla parola araba "attabiya" che faceva riferimento a un tipo di seta pregiata con striature prodotta in un quartiere di Baghdad chiamato Al-Attabiyah. Originariamente indicava un tessuto striato di seta o cotone con un motivo cangiante, e visto che ricordava il disegno del mantello di alcuni gatti questa parola ha iniziato a essere usata per descriverlo. Le diverse tipologie di mantello dei gatti vengono classificate proprio in base al tipo di colore, che può essere solido o agouti, e al disegno nelle sue varietà tabby. Il gene agouti, combinato con gli alleli del gene tabby responsabile per i disegni, permette il manifestarsi di quattro tipi di tigrature: ticket tabby, mackerel tabby, spotted o blotched.

Penelope Fiore
2025-03-08 12:52:05
Numero di risposte: 45
La definizione si riferisce in realtà al disegno del mantello, che può essere presente in molte razze diverse. I gatti soriani non si lasciano facilmente incastrare nelle definizioni. Hanno colori e dimensioni diverse, sono presenti in molte razze e sfoggiano diversi tipi di mantello. Esistono infatti diversi gruppi distinti in base al disegno del mantello! Questo tipo di soriano presenta una pelliccia con lunghe e strette strisce parallele che corrono lungo i fianchi. Presenta strisce più larghe che tendono a curvarsi per formare disegni circolari e tre grandi che corrono dalle spalle alla base della coda. Questo soriano sfoggia una pelliccia con distinte macchie rotonde su una base più chiara e in alcuni casi ha anche una leggera riga intorno al collo. Sebbene le strisce del mantello siano molto sottili e appena visibili sulle zampe, sul muso o sulla coda, si tratta di soriani a tutti gli effetti.

Vitalba Ferretti
2025-03-08 07:22:03
Numero di risposte: 12
Il mantello tabby è caratterizzato dall’alternanza di peli uniformi e agouti (colore di base intervallato da bande nere). Esistono diversi tipi di mantello tabby. Il blotched tabby presenta sui fianchi un motivo a base di grandi cerchi a spirale e ampi anelli a livello di coda e zampe. Il mackerel tabby è caratterizzato da un motivo tigrato sui fianchi, con anelli più stretti su zampe e coda. Lo spotted tabby si distingue per la presenza di piccole macchie individuali, dette spots, sui fianchi. Il ticket tabby è invece caratterizzato da fianchi interamente picchiettati. Quando in un gatto tabby il colore di base è il nero, si parla di brown tabby e non di black tabby.

Laerte Sartori
2025-03-07 21:24:59
Numero di risposte: 9
Il gatto soriano, noto anche come tabby, è uno dei gatti domestici più diffusi al mondo. Non si tratta di una vera e propria razza, ma di un gruppo di gatti dal mantello caratteristico, a righe o macchie, che può assumere colori vari come il grigio, il marrone, il nero, il rosso e il bianco. Tra le loro peculiarità estetiche, il simbolo “M” sulla fronte è uno dei tratti più distintivi, circondato da numerose leggende.

Raniero Barbieri
2025-03-07 16:52:03
Numero di risposte: 7
Il gatto soriano viene definito anche tabby. Tabby deriva dalla modifica del latino medioevale attabi, che stava a indicare un'altra regione asiatica, l'Attabiyah, nell'attuale Iraq. In questa regione veniva prodotta una seta striata i cui motivi ricordavano il pelo di tali gatti.
Leggi anche
- Balinese: quanto vive in media un gatto di questa razza?
- Balinese: davvero un gatto anallergico?
- Gatti come il Siamese: quali sono le alternative?
- Siamese: quanto vive in media un gatto?
- Qual è il gatto con più anni da vivere?
- Gatti Siberiani: che tipo di carattere hanno?
- Allergia nel gatto: cosa posso dargli da mangiare?
- Gatto anallergico: esiste davvero? Quale scegliere?
- I Siamese: affettuosi o no?
- Gatti: Quali razze vivono meno a lungo?
- Quanto vive un gatto Siamese?
- Gatti longevi e sani: quali razze scegliere?
- Cosa e quanto mangia un gatto anziano?
- Dieta del Siberiano: cosa c'è nella ciotola?
- Gatto siberiano: quali problemi di salute può avere?
- Miglior cibo ipoallergenico per il mio gatto?
- Intolleranza alimentare nel gatto: come riconoscerla?
- Quale gatto è più sicuro per chi soffre di allergie?
- Gatti anallergici: è possibile averli?