Gatti che non vanno d'accordo: come capirlo?

Elsa Bianchi
2025-04-04 21:59:33
Numero di risposte: 16
Quando si ha più di un gatto, può capitare che di punto in bianco non vadano più d’accordo. Una delle cause più comuni per la quale i gatti litigano è per il dominio del territorio. D’altronde, sono animali abbastanza “territoriali” e diventano facilmente aggressivi quando sentono che il proprio spazio viene “invaso”. I gatti potrebbero non andare d'accordo anche per i diversi temperamenti. Quando i gatti sono malati tendono a stare in disparte per nascondere la malattia, un atteggiamento dettato dal loro istinto di sopravvivenza. Un altro motivo di litigio fra gatti è lo stress. I gatti sono animali abitudinari, tutto ciò che sconvolge la normale routine o che è esterno ad essa può diventare un fattore di stress e renderli nervosi a tal punto da litigare.

Diamante Pellegrino
2025-04-04 20:33:40
Numero di risposte: 14
I versi intimidatori sono comuni tra i gatti che non vanno d'accordo. Ascolta la voce dei tuoi mici, specie se uno dei due miagola per il dolore. I gatti aggressivi restano inoltre a fissarsi l’un l’altro in modo molto intenso, pronti a balzare e a iniziare la lotta. Controlla i graffi. I gatti che litigano terranno spesso fuori le unghie, pronti a colpire o difendersi – a differenza di quelli che giocano, le cui unghie sono spesso ritirate. I gatti in procinto di litigare, appaiono sulla difensiva, si tengono distanti e gonfiano il pelo per sembrare più grossi, con la colonna vertebrale curva e le zampe sollevate per apparire più alti. Quelli che litigano tengono invece le orecchie girate all’indietro e contro la testa.

Clodovea Bellini
2025-04-04 20:19:15
Numero di risposte: 14
Ogni volta che senti vocalizzi come ringhi o sibili, vedi pupille dilatate, sguardi prolungati (con occhi duri o corpo teso), l'uso di artigli e denti (riconoscibili dal pelo che si stacca), devi distogliere l'attenzione dei gatti con calma in modo da interrompere l'interazione. Se trovi piccole croste - le croste delle ferite possono essere solo un granello - è un segno che i gatti non stavano giocando, ma combattendo.

Isira Romano
2025-04-04 19:56:24
Numero di risposte: 6
Sono ben più comuni delle lotte le antipatie silenziose. Di fatto due gatti si ignorano, dichiarando il fatto di non apprezzarsi. Questo è il primo segnale di un problema. Altra forma evidente di una mancanza d'apprezzamento è data dal posizionarsi in aree strategiche, soprattutto luoghi di passaggio della casa, così da impedire il transito dell'altro gatto. Due gatti che non si piacciono, inoltre, difficilmente saranno in grado di condividere qualcosa, dalla cuccia alla ciotola, fino alla lettiera.

Gianfranco Silvestri
2025-04-04 19:34:30
Numero di risposte: 14
I gatti sono animali territoriali e spesso combattono per difendere quello che ritengono essere il loro territorio. Alcuni gatti possono essere aggressivi per natura, specialmente i gatti maschi. A volte i gatti giocano e possono diventare violenti. I gatti non sono animali da branco e in genere non amano vivere in gruppo, piccolo o grande che sia.

Helga Pellegrini
2025-04-04 18:36:03
Numero di risposte: 11
I gatti infatti anche quando sono in aperto conflitto solo come ultimissima risorsa utilizzano l’aggressività. Le lotte tra gatti infatti sono molto rare. Molto più comuni invece sono le antipatie silenziose.
Insospettabilmente la prima strategia che utilizzano quasi ogni giorno è IGNORARSI.
Un’altra strategia di conflitto silenziosa è quella piazzarsi in posizioni strategiche, solitamente di luoghi chiave o di passaggio in modo da impedire il transito all’altro gatto.
I gatti che non si amano raramente avranno piacere nel condividere la stessa ciotola, la stessa cuccia o la stessa lettiera.