Dormire con il gatto: è una buona idea?

Graziano Guerra
2025-03-28 04:54:54
Numero di risposte: 10
Secondo la scienza, dormire con il gatto ha degli effetti benefici sulla nostra salute, in quanto la loro vicinanza ci aiuta a rilassarci e a sentirci “coccolati”. L’ossitocina liberata dal contatto con l’animale favorisce dunque il nostro riposo e ci aiuta a superare più facilmente periodi particolarmente difficili della nostra vita e ad addormentarci più velocemente, insomma a dormire meglio. Condividere lo stesso spazio dedicato al sonno aiuta a rafforzare il legame di amicizia tra uomo e animale.
Si sa però che gli animali tendono a sporcarsi maggiormente e questo potrebbe essere un problema per la nostra salute. Infatti, durante la nanna condivisa, pulci, zecche, germi e batteri potrebbero entrare in contatto con noi, quindi assicurati che gli animali non abbiano parassiti indesiderati e presta attenzione alla loro igiene. I gatti hanno ritmi di sonno-veglia diversi dai nostri, condividere con loro il letto potrebbe significare essere svegliati per le loro attività notturne.
Insomma, non c’è una ricetta valida per tutti e ognuno deve capire qual è la soluzione migliore per sé stesso e per i propri animali, e dormire con il gatto deve essere puro piacere e non un obbligo.

Furio Grassi
2025-03-28 03:35:38
Numero di risposte: 15
Dormire con il gatto non fa sostanzialmente male, ma presenta alcuni contro. Se il tuo gatto passa molto tempo fuori casa e in giardino infatti potrebbe salire sul letto con le zampette sporche di terra o di altro. Costringendo il padrone a entrare in contatto con germi, batteri o addirittura zecche e pulci pericolose per la salute.
Va poi considerato che il gatto ha un ciclo sonno-veglia differente dall'uomo. Condividere il letto con il micio dunque potrebbe costringerti ad alzarti all'improvviso nel cuore della notte oppure svegliarti prestissimo per via delle attività del tuo pet, pronto a mettersi a caccia o desideroso di coccole.
Pochi lo sanno, ma dormire con il gatto migliora la salute mentale. Riposare con il pet infatti ha degli effetti benefici sulla salute. La vicinanza dell'animale consente di rilassarsi e di sentirsi amati: un toccasana contro ansia e stress.
Infine condividere il sonno permette di rafforzare il legame con il pet.

Massimiliano Gatti
2025-03-28 01:55:07
Numero di risposte: 13
Tra i super poteri dei gatti c’è anche quello di infondere nell’uomo pace e serenità. Sono proprio le fusa, infatti, ad avere un effetto quasi curativo, svolgendo un’azione rilassante sul sistema nervoso umano. Dormire con il gatto nel letto, inoltre, rafforza notevolmente il legame tra animale e umano.
Il motivo principale, come è facile immaginare, è di natura igienica e il pelo che il micio può lasciare tra le lenzuola è solo il primo esempio. Se il gatto vive anche all’esterno non potrai evitare che al rientro in casa porti con sé un po’ di sporcizia. Un contatto molto stretto il gatto potrebbe trasmettere questi fastidiosi esserini anche all’uomo, causando nella peggiore delle ipotesi anche importanti malattie, come la Borreliosi. Secondo alcuni studi, inoltre, dormire con il gatto nel letto non migliorerebbe la qualità del sonno, contrariamente a quanto non fa invece la presenza del cane.
Leggi anche
- Malattie da gatto: quali sono i rischi per l'uomo?
- Singapura: quanto è grande questa razza di gatto?
- Vermi del gatto: rischio per l'uomo?
- Sfinge: quanto costa un gatto nudo?
- Gatti: quali malattie possono trasmettermi?
- I gatti possono contagiare i vermi agli umani?
- Sfinge: quanto dura la sua vita?
- Dormire col gatto: pro e contro?