Chi si occupa dei gatti randagi?

Baldassarre Parisi
2025-03-09 10:56:04
Numero di risposte: 18
Non è raro che un condomino accudisca (anche saltuariamente) per puro spirito umanitario e senza averne un ritorno economico, una colonia felina nella sua proprietà esclusiva. Si consideri che, in ambito comunale, è prevista la tutela dei gatti liberi attraverso il riconoscimento del ruolo dei gattari attraverso un patentino e un corso, il divieto di ostacolare la corretta gestione delle colonie, il censimento dei gatti liberi. Molto spesso le colonie feline vengono nel tempo trascurate dai gattari, causando gravi problemi igienico-sanitari all’interno del caseggiato. In tali casi il Sindaco può imporre, a chi accudisce tali colonie animali, l'adozione di misure idonee a risolvere le eventuali criticità fonte di pericolo per l'igiene o per l'incolumità pubblica.

Fatima Santoro
2025-03-09 00:26:02
Numero di risposte: 7
Chi si occupa dei gatti liberi di colonia subisce spesso lamentele, aggressioni e persino minacce da parte di vicini di casa, infastiditi dalla presenza dei gatti o danneggiati dagli stessi.
Le colonie non appartengono a nessun privato.
Anche quando vengono riconosciute ed affidate alle cure di uno o più referenti, la responsabilità per i danni causati dai gatti che le compongono rimane in capo al Comune del cui territorio stanziano.
Detti referenti assumono abitualmente gli importanti compiti di coadiuvare le autorità nelle operazioni di sterilizzazione e cura dei gatti, di nutrimento di questi ultimi, di pulizia dei punti di ritrovo della colonia per i pasti, ma non diventano responsabili della colonia né delle condotte (eventualmente dannose) dei felini che le compongono.
Il ruolo del privato e delle associazioni è puramente di ausilio e beneficenza; gli stessi non divengono in alcun modo proprietari o responsabili delle colonie né delle condotte dei gatti. La responsabilità sulla colonia e per i danni causati dalla stessa permanga sempre e comunque in capo all'Ente di riferimento.

Lisa Ferri
2025-03-08 21:14:23
Numero di risposte: 16
I gatti randagi, siano essi singoli oppure organizzati in colonie, il più delle volte sono sotto la responsabilità del Comune – e quindi sotto la responsabilità del Sindaco in carica – la stessa cosa vale per i cani liberi. Per questa ragione spetta alle persone e agli enti prendersene cura. A dare maggiori dritte sulla questione è compito delle singole regioni, le quali sono solite ripartire le responsabilità tra le Asl locali e i Comuni. Le associazioni protezioniste e gli enti possono, d’accordo con le unità sanitarie locali, avere in gestione le colonie di gatti privi di proprietario, assicurandone le condizioni di sopravvivenza e la cura della salute. Si può solo evincere che ogni cittadino, ente oppure associazione a cui vengono affidate le colonie dei gatti non saranno mai i loro proprietari ma semplici “gestori”.

Hector Costa
2025-03-08 19:53:28
Numero di risposte: 10
Il Comune e la ASL si occupano essenzialmente di gatti randagi trovati, in ambiente pubblico o privato, in condizioni di salute precaria o incidentati. Se un micio sta bene ed è in salute non se ne occupano, poiché vuol dire che il micio ha da mangiare e ha un riparo sicuro. Se il micio è in salute – sia che sia forastico o apparentemente di casa – ti consigliamo di rivolgerti alle associazioni della tua zona che molto probabilmente ti aiuteranno nel primo caso a sterilizzarlo (qualora ancora non lo fosse) e a rimetterlo nel suo territorio, e, nel secondo caso, ti informeranno sulla prassi da seguire in caso di ritrovamento di un animale presumibilmente di proprietà. Se noti che a breve la situazione potrebbe diventare pericolosa per il gatto, contatta le associazioni di zona per farti dare un supporto.
Leggi anche
- Cosa dice la legge sui gatti? Gatti: cosa dice la legge? Gatti: quali tutele legali? Gatti: diritti e doveri del proprietario? Cosa dice la legge sui felini?
- Obblighi dei proprietari di gatti: quali sono?
- Vita media del Bengala: quanto vive un gatto Bengal?
- Bengala: che temperamento ha?
- Gatto più amato in Italia: qual è la razza?
- Doveri del proprietario: cosa devo al vicinato?