Doveri del proprietario: cosa devo al vicinato?

Francesca Gentile
2025-03-09 13:44:19
Numero di risposte: 15
Chi possiede un animale deve evitare che questo provochi danni a cose o a persone. Altrimenti ne dovrà rispondere, con un risarcimento o anche scontando la pena per un reato. La presenza degli animali non deve, però, causare disturbo o creare pericoli o altri problemi. Questo significa che non è possibile lasciarli liberi e incustoditi nelle aree comuni, senza adottare le debite cautele. E’ indubbia la difficoltà di spiegare a un gatto che non deve sconfinare, ma non si può ignorare il diritto di vedere rispettata la proprietà privata.

Simona Romano
2025-03-09 11:07:15
Numero di risposte: 10
Grazie alla riforma possiamo avere un cane o un gatto in casa nostra e il regolamento condominiale non può vietarlo. Il cane può anche girare nelle parti comuni (ascensore e giardino) purché ovviamente siano adottati tutti gli accorgimenti volti a rispettare la libertà, l’incolumità e la tranquillità altrui. Il cane deve essere registrato all’anagrafe canina e quindi dotato di microchip. Cani e gatti vanno vaccinati contro le patologie per cui sono a rischio. Inoltre, bisogna procedere con la sverminazione ed infine l’applicazione di un antiparassitario. I cani che passano per gli spazi comuni devono essere sempre portati al guinzaglio. Il padrone deve portare con sé sempre la museruola e farla indossare al cane quando opportuno. Inoltre, il proprietario deve dotarsi di apposita paletta e busta per la pulizia degli escrementi. Per il continuo abbaio del cane è responsabile il proprietario, se un cane abbaia di continuo giorno e notte, non permettendo un attimo di riposo ai vicini di casa, prima di sporgere querela la procedura da seguire é la seguente: Contattare il proprietario del cane e cercare di arrivare a un accordo comune.

Manfredi Pellegrini
2025-03-09 09:25:49
Numero di risposte: 12
Il cane può anche girare nelle parti comuni (ascensore e giardino) purché ovviamente siano adottati tutti gli accorgimenti volti a rispettare la libertà, l’incolumità e la tranquillità altrui. Ma dal diritto di detenere un cane, sorgono per il proprietario diversi obblighi volti a tutelare sicurezza e salute propria e degli altri condomini: il cane deve essere registrato all’anagrafe canina e quindi dotato di microchip. Cani e gatti vanno vaccinati contro le patologie per cui sono a rischio. Inoltre, bisogna procedere con la sverminazione ed infine l’applicazione di un antiparassitario. Ogni animale domestico deve essere in possesso del suo libretto sanitario rilasciato dal veterinario di fiducia. I cani che passano per gli spazi comuni devono essere sempre portati al guinzaglio. Il padrone deve portare con sé sempre la museruola e farla indossare al cane quando opportuno. Inoltre, il proprietario deve dotarsi di apposita paletta e busta per la pulizia degli escrementi.

Valdo Marino
2025-03-09 02:32:50
Numero di risposte: 15
il proprietario del cane è responsabile non solo moralmente dell’animale ma anche civilmente e penalmente: se un cane abbaia troppo, si può chiedere un risarcimento al padrone, il quale potrebbe essere condannato a pagare fino ad € 309,00 di multa. Ma se ad essere disturbati dal cane non sono solo i dirimpettai ma tutto il vicinato, si rischia di incorrere nel penale, fino a 3 mesi di arresto.
Naturalmente per la responsabilità penale serve che il vicinato non si limiti a raccogliere firme, ma è necessaria la deposizione orale davanti al giudice.
Leggi anche
- Cosa dice la legge sui gatti? Gatti: cosa dice la legge? Gatti: quali tutele legali? Gatti: diritti e doveri del proprietario? Cosa dice la legge sui felini?
- Obblighi dei proprietari di gatti: quali sono?
- Vita media del Bengala: quanto vive un gatto Bengal?
- Bengala: che temperamento ha?
- Gatto più amato in Italia: qual è la razza?
- Chi si occupa dei gatti randagi?