:

Quale gatto è il più sicuro per chi soffre di allergie?

Nadir Vitali
Nadir Vitali
2025-03-08 16:40:00
Numero di risposte: 8
Il siberiano è considerato la razza più ipoallergenica al mondo,ovvero quella che produce meno proteina Fel D1. Il gatto blu di Russia possiede un mantello doppio che trattiene quel poco di proteina Fel D1 che produce. È quindi particolarmente adatto alle persone allergiche. Il Devon Rex ha il pelo cortissimo, ne perde poco e non produce quasi Fel D1.
Domenico Galli
Domenico Galli
2025-03-08 02:09:58
Numero di risposte: 15
Il gatto Siberiano, ad esempio, è adatto ai soggetti allergici nonostante il pelo folto. Indicato poi è il Norvegese delle foreste, elegante e raffinato: anche questo esemplare ha un pelo molto lungo, ma il quantitativo di allergeni è ridotto. Stesso discorso per il Balinese, sempre a pelo lungo e folto, mentre il Bengala – dal manto fine – non trascorre molto tempo a pulirsi con la saliva dunque gli allergeni hanno meno possibilità di diffondersi in casa. Il Devon Rex ha un pelo corto e riccio e non viene facilmente disperso in giro; il Giavanese è provvisto solo di un sottopalco, ma va spazzolato spesso per evitare l’accumulo di sostanze allergizzanti. Il Blu di Russia è dotato di un mantello molto folto, con doppio strano: per questo motivo i peli morti restano all’interno invece di spargersi in casa; anche il Siamese è tra le razze di gatti più indicate per i soggetti allergici poiché tende a perdere poco pelo, così come il Cornish Rex, che ha invece un pelo più riccio. Attenzione infine allo Sphynx: anche se ha solo un leggero strato di peluria, non significa che gli allergeni non siano presenti. Resta comunque tra gli esemplari meno pericolosi per chi non tollera Fel D1 e D4.
Vitalba Milani
Vitalba Milani
2025-03-07 20:44:36
Numero di risposte: 9
Il gatto siberiano è il gatto anallergico per eccellenza: infatti è la razza che produce meno Fel D1 in assoluto. Il norvegese delle foreste, proprio come il siberiano, questo imponente micio a pelo lungo produce una quantità quasi nulla di Fel D1. Altra ottima scelta per chi soffre di allergia è il blu di Russia, questo gatto non solo produce poca Fel D1, ma i suoi allergeni tendono a restare nel sottopelo, diffondendosi quindi in misura minore. Il bengala è adatto a chi soffre di allergia perché non produce una grande quantità di allergeni. Anche il devon rex, il giavanese e il gatto orientale a pelo corto potrebbero essere scelte adatte. Questi gatti producono poca Fel D1, che non vuol dire che non ne producono affatto. Le reazioni allergiche possono variare da esemplare a esemplare, quindi fai una prova con lo specifico micio che vorresti adottare, non con un altro della sua stessa razza.
Giacinta Santoro
Giacinta Santoro
2025-03-07 17:40:52
Numero di risposte: 11
Tra tutte, il gatto siberiano sembra essere la razza più anallergica e quindi che produce meno Fel d 1 in assoluto. Tuttavia, esistono alcune razze feline che secernono meno Fel d 1 di altre. Tra queste vi sono il Cornish Rex e il Devon Rex.