Infezione nel gatto: come riconoscerla?

Valdo Marino
2025-03-09 13:42:27
Numero di risposte: 15
I sintomi dell'influenza felina possono essere molti e comprendono starnuti, naso che cola, tosse, perdita di appetito e letargia. Altri segni comuni sono ulcere della bocca o degli occhi, febbre, difficoltà respiratorie e scarico dagli occhi del gatto. Il gatto può anche sviluppare infezioni batteriche secondarie che peggiorano questi sintomi.

Loretta Marino
2025-03-09 10:54:05
Numero di risposte: 8
La febbre può rendere i gatti meno attivi del solito, soprattutto se abbinato a un aumento della temperatura percepita delle orecchie. Anche le gengive pallide e la mancanza di appetito sono un altro indicatore importante. Se il tuo gatto mostra un calo nell'interesse per il cibo o addirittura rifiuta di mangiare, potrebbe essere un segnale di disagio. Per aumentare la dispersione del calore, il tuo gatto potrebbe leccarsi più del dovuto, applicando la saliva sul mantello per simulare la sudorazione, o ansimare, dissipando così il calore interno attraverso il respiro. Il gatto potrebbe poi manifestare starnuti, brividi o tremori, debolezza generale, letargia e sintomi gastrointestinali, come vomito o diarrea, aggiungendo un livello di complessità alla situazione. Altri sintomi gravi possono essere il respiro affannoso, le convulsioni e il collasso.

Ubaldo Milani
2025-03-07 18:21:59
Numero di risposte: 9
febbre
tosse
salivazione viscosa
cheratite ulcerosa
starnuti
scoli nasali mucopurulenti.
I sintomi primari sono vomito, febbre, anoressia, disidratazione, congestione e secchezza mucosa orale e faringea, dolore addominale, ingrossamento linfonodale per poi seguitare con la leucopenia e la diarrea.
I Sintomi sono debolezza, mangia sempre meno, esce meno e fa passeggiate sempre più corte.
Se la malattia colpisce i reni, come primo sintomo si osserva che l’animale fatica a trattenere la pipì e si trova a sporcare nelle varie stanze della casa dove rimane inavvertitamente chiuso anche se solo per tempi limitati.
Se colpisce il fegato, si può osservare che le gengive diventano gialle (invece che rosate) come se avesse l’ittero e in genere le parti rosate si decolorano e assumono tonalità giallastre.
Acuto: febbre, linfonodi gonfi e predisposizione ad infezioni della pelle o dell’intestino.
I sintomi sono ulcere al palato duro (palato superiore) e alla lingua, stomatite e sintomi respiratori.