Come capire se il gatto ha la febbre?

Margherita Bruno
2025-03-09 00:57:31
Numero di risposte: 15
L’unico modo per sapere con certezza che il tuo gatto ha la febbre è quello di misurare la sua temperatura. Una temperatura normale nei gatti varia da 38º a 39.2º gradi. La febbre nei gatti si verifica quando le temperature superano i 39º gradi. Guarda questi segni di febbre: perdita di appetito, depressione, mancanza di energia o attività, diminuzione del bere, diminuzione della toelettatura, brividi o respiro rapido. Il gatto può anche mostrare altri segni specifici di malattia, come starnuti, vomito o diarrea. I gatti che manifestano segni di febbre per più di 24 ore o febbre superiore a 41° C in qualsiasi momento devono consultare il proprio veterinario.

Rosita Marini
2025-03-08 15:03:03
Numero di risposte: 13
I sintomi tipici della malattia del gatto sono: febbre, starnuti, rinorrea, congiuntivite, perdita dell'appetito e, in alcuni casi, ulcere orali o tosse, a seconda della causa specifica. Se il gatto manifesta uno qualsiasi di questi sintomi, è necessario isolarlo dagli altri gatti e fissare il prima possibile un appuntamento dal veterinario. È molto importante non provvedere mai a cure fai da te quando sospetti che il gatto abbia la febbre: lascia che sia il medico veterinario a identificare il motivo dell’alterazione e quindi le cure adeguate.

Sara Bernardi
2025-03-08 08:36:02
Numero di risposte: 18
Per tentare di dissipare il proprio calore corporeo, un cane o un gatto con febbre possono ansimare o leccarsi il pelo più del solito, risultare più abbattuti, riluttanti al movimento o andare alla ricerca di superfici fresche su cui stendersi. Il metodo più diffuso, efficace e raccomandato per misurare la temperatura nei pet è tramite l’utilizzo di un termometro rettale. Effettuare la misurazione da soli in casa, se il pet non è collaborativo può risultare talvolta difficoltoso. Altri metodi per la misurazione della temperatura, meno efficaci e che spesso non risultano accurati, sono la misurazione auricolare, tramite utilizzo di appositi termometri specifici, o la misurazione ascellare, che può tuttavia essere influenzata negativamente da una pelle eccessivamente spessa o da una condizione di obesità.

Isira Carbone
2025-03-08 02:15:56
Numero di risposte: 13
Ci sono segni rivelatori quando gli umani hanno la febbre e questi stessi sintomi sono visibili anche nei gattini, come mancanza di appetito, debolezza o letargia, brividi, disidratazione o orecchie calde al tatto. Oltre a un battito cardiaco accelerato e/o un aumento della frequenza respiratoria, i gatti possono presentare altri sintomi specifici della malattia che potrebbe causare la febbre alta, a seconda di quale disturbo sta affliggendo il tuo amico felino.
Il modo più decisivo per determinare se il tuo gatto ha la febbre è misurare la temperatura.
La normale temperatura corporea di un gatto è compresa tra 37 e 38 gradi.
Una temperatura superiore a questo intervallo può indicare la febbre.
Il modo migliore e più economico per misurare la temperatura del tuo gatto è usare un termometro rettale pediatrico o un termometro digitale.
Per misurare la temperatura del tuo gatto di solito ci vogliono due persone: uno per tenere il gatto e l'altro per inserire il termometro.
Se non ti senti a tuo agio a misurare la temperatura del tuo gatto, contatta subito il veterinario in modo che tu possa portarlo per una visita più approfondita.

Lucrezia Moretti
2025-03-08 01:20:31
Numero di risposte: 12
La febbre può rendere i gatti meno attivi del solito, soprattutto se abbinato a un aumento della temperatura percepita delle orecchie. Anche le gengive pallide e la mancanza di appetito sono un altro indicatore importante. Se il tuo gatto mostra un calo nell'interesse per il cibo o addirittura rifiuta di mangiare, potrebbe essere un segnale di disagio. Per aumentare la dispersione del calore, il tuo gatto potrebbe leccarsi più del dovuto, applicando la saliva sul mantello per simulare la sudorazione, o ansimare, dissipando così il calore interno attraverso il respiro. Il gatto potrebbe poi manifestare starnuti, brividi o tremori, debolezza generale, letargia e sintomi gastrointestinali, come vomito o diarrea, aggiungendo un livello di complessità alla situazione. Altri sintomi gravi possono essere il respiro affannoso, le convulsioni e il collasso.

Brigitta Moretti
2025-03-07 21:05:14
Numero di risposte: 11
Se il gatto è meno attivo del solito, perde appetito e non beve (oppure beve poco), è possibile che il nostro amico a 4 zampe abbia la febbre. Nello specifico, i sintomi più comuni nel gatto con la febbre sono: accelerazione del respiro, stanchezza e fatica durante tutta la giornata, mancanza di appetito, perdita di liquidi e feci più dure, aumento della perdita di pelo, tremori, isolamento, debolezza e letargia. Potresti notare anche che il gatto ha orecchie, naso o zampe più calde del solito. Inoltre, il respiro potrebbe essere più rapido del normale e i suoi occhi potrebbero apparire opachi o assonnati. Nel caso si riscontrino questi sintomi, è consigliabile misurare la temperatura corporea tramite termometro felino a infrarossi (attraverso l’orecchio) oppure attraverso termometro clinico digitale rettale per gatti.

Cirino Riva
2025-03-07 19:43:58
Numero di risposte: 13
uno dei primi segnali di febbre è la riduzione dell’energia. Se il gatto appare meno attivo, passa più tempo a dormire o sembra meno interessato alle attività abituali, potrebbe essere un sintomo di malessere. I gatti con la febbre spesso perdono l’appetito. Se notate che il vostro gatto mangia meno del solito o si allontana dalla ciotola, potrebbe essere un segno di febbre o di altri problemi di salute. Un naso caldo o secco non è sempre un indicatore affidabile di febbre, ma se notate questo sintomo insieme agli altri, potrebbe essere un campanello d’allarme. Il vostro gatto potrebbe mostrare segnali di disagio, come nascondersi di più o comportarsi in modo irritabile. Se il vostro gatto trema o ha un comportamento simile, è meglio tenere sotto controllo la sua temperatura.