Perché alcuni gatti hanno una M sulla fronte?

Concetta Leone
2025-03-09 20:17:47
Numero di risposte: 45
La presenza della M sulla fronte dei gatti è dovuta principalmente ad una questione genetica: i gatti soriani, come abbiamo anticipato, sono quelli che più comunemente mostrano questo disegno particolare, ma è visibile in molte altre razze. Il mantello di un gatto soriano, infatti, può avere varie combinazioni di strisce e macchie, ma la caratteristica più riconoscibile è proprio la M sulla fronte, in particolare negli esemplari tigrati. Questo motivo è dovuto alla distribuzione dei pigmenti nel pelo del gatto, regolata dai geni responsabili del colore e del pattern del mantello. La colorazione del mantello dei gatti è infatti determinata da una serie di geni che interagiscono tra loro, influenzando la disposizione e la forma dei segni sul pelo. I geni che producono le tigrature sono quindi gli stessi responsabili anche per la M.

Claudio Farina
2025-03-09 07:33:34
Numero di risposte: 8
Una leggenda narra che, nella notte di Natale, Maria volle ringraziare un gatto per il prezioso aiuto dato e gli lasciò incisa sulla parte anteriore della testa l’iniziale del suo nome. Questo perché il neonato Gesù nella mangiatoia, nonostante fosse scaldato dal fiato del bue e dell’asino, sentiva freddo. Un gatto – forse una gatta – lasciò i sui gattini e andò a stringersi vicino a lui nella mangiatoia, riuscendo a farlo scaldare e addormentare con il tepore della sua folta pelliccia. Maria per esprimere la sua riconoscenza disegnò con le dita della sua mano una M sulla fronte della bestiola. E questa M poi fu stata trasmessa nei secoli a tutti i suoi discendenti.

David D'angelo
2025-03-09 04:44:12
Numero di risposte: 4
I gatti striati possono avere 4 tipologie di "fantasia" del pelo: Macchie, Tigrato, Spirale, Puntini. Il loro pelo tende quindi a mostrare uno degli schemi elencati sopra in modo più marcato sul torso e sulla schiena e in modo meno marcato sul muso e sul resto del viso. Ad ogni modo, la minore superficie a disposizione della testa porta le striature ad avvicinarsi e a creare la leggendaria M sulla loro fronte.
La leggenda vuole che Maometto ringraziò il felino dandogli la capacità di atterrare sempre sulle zampe e lasciando il suo marchio su di lui – la famosa M sulla fronte. Accarezzandolo per ringraziarlo, Maria lasciò la prima lettera del suo nome sulla fronte del gatto striato, creando un legame indissolubile.

Bruna Gentile
2025-03-08 18:48:02
Numero di risposte: 15
In molti gatti tigrati è visibile sul viso una forma di lettera “emme”, proprio sopra gli occhi. Attorno a questa particolarità dei gatti tigrati si sono sviluppate diverse leggende e spiegazioni, la più famosa di queste legata al Natale e alla Natività. Secondo la leggenda, la notte della nascita di Gesù nella stalla erano presenti, oltre al bue ed asinello, anche una gattina di colore grigio tigrato, incinta. La leggenda narra che questa gattina tigrata diede alla luce i suoi cuccioli proprio la notte della nascita di Gesù. Dopo averli allattati e fatti addormentare, la gattina andò a riscaldare Gesù. Questo gesto fece grande tenerezza a Maria, madre di Gesù, che accarezzò subito la gattina tigrata sulla fronte, lasciandole appunto il segno della “M”, iniziale di Maria Vergine. Ovviamente non esistono prove certe del motivo per cui i gatti tigrati abbiano questo segno sulla fronte, e la leggenda è un modo tenero e romantico per dare una spiegazione alla particolarità di questi gatti.

Samuel Benedetti
2025-03-08 09:34:11
Numero di risposte: 11
La presenza di questo segno particolare è legata alla colorazione del pelo del micio e a questioni genetiche ma riguardo al fenomeno ruotano alcune leggende davvero interessanti. Alcuni ritengono che la M sulla fronte sia il segno che ci troviamo davanti ad un gatto di razza abissina, secondo altri invece le radici della presenza di questa lettera vanno ricercate nei miti e nelle tradizioni religiose. Maria avrebbe premiato e ringraziato il gatto lasciando come marchio sulla sua fronte l’iniziale del proprio nome. La M sulla fronte dei mici servirebbe a ricordare che Maometto amava i gatti e che questi animali dovrebbero sempre essere rispettati. La presenza della M sulla fronte pare che possa avere un’origine genetica e che sia un segnale che contraddistingue soprattutto alcune razze, come il gatto abissino, noto anche come gatto d’Egitto.

Graziano Rossetti
2025-03-08 04:07:53
Numero di risposte: 14
La M sulla fronte dei gatti altro non è che genetica, pura e semplice genetica. Come dicevamo è una caratteristica dei felini dal manto tigrato e segno distintivo di ben diverse razze. In generale possiamo dire che tutti, o quasi, i mici dal manto tigrato hanno questo segno particolare sulla loro fronte.