Gatto in casa: quali rischi per la salute?

Vittorio De rosa
2025-04-09 03:29:21
Numero di risposte: 15
Iniziamo con quella che porta il nome del suo artefice, questa malattia è causata, appunto, da un graffio ma anche da un morso del gatto. Solitamente ha un’evoluzione benigna senza conseguenze particolarmente gravi e può risolversi da sola. La Toxoplasmosi è causata dal parassita Toxoplasma Gondii che viene espulso dal gatto tramite le sue feci e disperso nell’ambiente, per questo si raccomanda di pulire la lettiera del felino con dei guanti igienizzando bene le mani in seguito. Ebbene sì, i gatti possono trasmettere anche il Tetano. Come il Tetano, si tratta di una malattia potenzialmente letale e per questo quando si viene morsi da animali, soprattutto selvatici, è opportuno fare attenzione e ricordarsi di vaccinare i nostri amici a quattro zampe per evitare che siano potenziali vettori di questa ed altre malattie. Anche l’infezione da Campylobacter ha come vettore le feci del gatto, tra gli altri animali, e proprio per le possibilità di contagio trova delle similitudini con la Toxoplasmosi. Si tratta di una malattia della pelle provocata da un fungo e da il via a micosi con manifestazioni rosacee sulla cute. Anche qui c’entra un fastidioso parassita ma la sintomatologia può comportare, tra le varie manifestazioni, anche asma e ingrossamento del fegato.