Quale gatto perfetto per i bambini?

Giuliana Messina
2025-03-09 18:23:30
Numero di risposte: 14
Che un gatto possa godere della relazione con un bambino dipende da chi è il gatto, dalle esperienze precoci, da quali attitudini di socievolezza ha, da qual è l’ambiente in cui vive e qual è lo stile di vita che lo caratterizza ma dipende anche da chi è il bambino, dalla sua età, da come si relaziona con il gatto; anche gli spazi fisici in cui questi due attori si muovono hanno la loro importanza e, non ultima, la capacità genitoriale di mediare in caso di interazioni problematiche o conflittuali. Appellarsi alla razza, dunque, non è un parametro affidabile, meglio puntare sulla buona socializzazione del gatto da una parte e su un valido accompagnamento genitoriale dall’altra. Il norvegese può essere un ottimo compagno di giochi di un bambino che riconosca il suo amore per l’aria aperta, per i giochi di movimento e di caccia e che, però, sappia anche rispettare i suoi bisogni di privacy e di ritiro, quando li manifesta. Il British, un gatto che sa essere sia amico discreto che affettuosa presenza, magari acciambellato nella sedia accanto a quella occupata dai bambini mentre fanno i compiti, oppure intento a dare le caccia a topolini e palline di pezza che i più piccoli possono divertirsi e far scomparire sotto i letti.

Giuseppina Marchetti
2025-03-09 17:46:21
Numero di risposte: 12
Il gatto persiano è per antonomasia il più pantofolaio fra i gatti: adora starsene tranquillo, comodamente appisolato su un divano anche per molte ore; ma è proprio questa sua innata pacatezza che lo rende un compagno adatto ai più piccoli, in particolar modo se si tratta di essere strapazzato di coccole o preso in braccio, ma sempre con le dovute attenzioni, perché non è un peluche.
Il gatto Tiffany ha un aspetto affascinante e sono amichevoli, molto mansueti e adorano giocare. Vivaci, ma senza eccessi, pertanto sono i compagni perfetti per i tuoi bambini.
Il Certosino ha molta pazienza e un alto livello di sopportazione: anche se ripetutamente disturbato, non graffia mai, fattore che lo rende un compagno di giochi perfetto per i più piccoli.
Il Sacro di Birmania ama farsi accarezzare, è molto calmo e tende a socializzare e il suo carattere, non affatto aggressivo, lo rende più che adatto alla convivenza con i bambini, anche i più piccoli.
Paziente e molto docile, il Ragdoll è il compagno ideale per i bambini e la loro vivacità.
Grazie alla sua robusta stazza, il Maine Coon gli consente di sopportare qualsiasi tipo di strapazzo, ed è particolarmente adatto ai bambini, sia per la sua attitudine mansueta, sia per la sua elevata capacità di sopportare lo stress, che può essere causato soprattutto dai bambini più inquieti.

Quarto Pellegrini
2025-03-09 15:02:27
Numero di risposte: 12
Ad esempio, se stai cercando un gatto da casa giocoso e amichevole che sia bravo con i bambini, una razza adatta può essere Maine Coon, Russian Blue o Ragdoll. È anche importante tenere presente che molti gatti hanno bisogno di familiarizzare prima di vivere con bambini piccoli. Insegna ai tuoi figli come approcciare e gestire il gatto e a trattarlo sempre con rispetto.

Sebastiano Amato
2025-03-09 09:22:04
Numero di risposte: 39
Tra le razze di gatti più indicate per crescere accanto ai bambini c'è senz'altro il Ragdoll. Il Ragdoll è un felino molto affettuoso che solitamente si lascia prendere in braccio abbandonandosi completamente. È così socievole che non ama stare solo per troppo tempo, infatti preferisce la compagnia e questo lo rende il gatto ideale per la vita in famiglia.
Affidabilità e socievolezza fanno del Sacro di Birmania il perfetto gatto da appartamento per la famiglia e in particolare per i bambini, che trovano in lui un ottimo e paziente compagno di giochi.
Di indole socievole e tranquilla, dal carattere affettuoso e tenero, i gatti di questa bellissima razza amano molto la famiglia e stare in compagnia dei propri umani. In particolare, poi, dimostrano grande pazienza con i bambini, con cui trascorrono del tempo a giocare.

Maristella Conti
2025-03-09 00:24:30
Numero di risposte: 12
Il ragdoll ama essere preso in braccio e coccolato, da cui il nome che in italiano significa “bambola di pezza”. Il ragdoll è soffice e affettuoso, viene considerato il gatto dal temperamento più “canino” tra i suoi conspecifici. Il certosino è un campione di tranquillità, capace anche di sopportare qualche intemperanza di troppo da parte di un piccolo amico bipede. Il maine coon adora giocare con tutti. Il main coon rappresenta il gigante dei gatti, è docile e paziente. Si affeziona molto facilmente ai bambini (ma anche agli adulti!). Il gatto sacro di Birmania è molto incline al gioco, raramente diventa aggressivo. Affettuoso e mite con grandi e piccini.

Marta Verdi
2025-03-08 23:26:33
Numero di risposte: 14
Spesso i gatti più amichevoli sono quelli caratterizzati da un carattere flemmatico e calmo. Sono pazienti e aperti a qualsiasi tipo di carezza, comprese quelle dei più piccoli che, come sappiamo, non sempre sono prevedibili e premurosi. Il gatto inglese, come si addice al suo nome, è composto e calmo, il che frena qualsiasi movimento inaspettato e aggressivo. Il Maine Coon ama molto il contatto con le persone e non teme alcuno scherzo infantile. Se il bambino vuole giocare, il Burmese viene a fargli compagnia, quando piange può accoccolarsi vicino al bambino e inviargli segnali di conforto. Il Ragdoll è un compagno perfetto per i giochi dei bambini: ama le coccole e gli piace molto essere portato per mano.
Leggi anche
- Bengala: Quanto costa mantenerlo felice e sano?
- Bengala: cosa mangia il tuo gatto?
- Bengala: perché costano così tanto?
- Gatto aggressivo: come lo riconosci?
- Bengala: Quanto costa mantenerlo al mese?
- Qual è il gatto più aggressivo? Gatti aggressivi: quali sono le razze peggiori? Gatti arrabbiati: qual è la razza più aggressiva? Aggressività felina: qual è il gatto più cattivo? Quali gatti mordono e graffiano di più?
- Perché il mio gatto mi morde quando lo accarezzo?