Chi ama i gatti? Persone di che tipo?

Iacopo Riva
2025-03-09 20:55:29
Numero di risposte: 9
Già sulla attribuzione di una carica negativa alle persone si potrebbe discutere a lungo: voglio augurarmi che con ciò si vogliano solamente intendere le persone che non amano i gatti, quelle che li temono, quelle che diffidano di loro. Un fatto è certo: se un gatto si trova in un salotto, nel quale prendono posto alcuni invitati, generalmente si avvicina proprio alla persona fra i presenti che non vorrebbe avere nulla a che fare con l’animale.
È proprio l’atteggiamento schivo, tipico di chi rifiuta la presenza del gatto, ad esercitare su di esso una forte attrazione. Il felino rifugge dal clamore e dal gesticolare spesso agitato di chi intende manifestargli simpatia; sta alla larga da chi, per affetto s’intende, gli sgrana gli occhi addosso fissandolo o ritraendo le labbra mima inconsciamente un segnale d’aggressione per i carnivori.
Ad attrarre il micio è il comportamento calmo, silenzioso, quasi deferente tenuto generalmente da chi non vuole relazionarsi con l’animale; anche lo sbattere frequentemente le palpebre, manifestazione tipica di nervosismo nell’uomo, viene percepito come un invito positivo alla relazione da parte del gatto, dato che risulta essere l’esatto contrario dello sguardo diretto e fisso tipico dell’atteggiamento aggressivo o di sfida. Chi soffre di ailurofobia, senza avvedersene offre all’animale quei segnali che lo rilassano, lo invitano ad avvicinarsi, rendendogli accattivante il contatto: ecco perché chi non desidera il gatto sulle ginocchia in un balzo se lo ritrova, sornione, addosso.

Maria Ricci
2025-03-09 18:30:23
Numero di risposte: 13
Una delle qualità più apprezzate dai gatti nelle persone è la capacità di mostrare empatia e calma. I gatti sono animali molto sensibili, in grado di percepire e reagire alle emozioni e agli stati d'animo delle persone che li circondano. I gatti rispondono positivamente a toni di voce morbidi e pacati. In sintesi, una persona empatica e calma, che sa rispettare i tempi e gli spazi del gatto, è spesso preferita dai felini.
Un'altra qualità fondamentale che rende una persona preferita ai gatti è il rispetto per il loro spazio personale. Questi felini sono creature indipendenti, che spesso necessitano di momenti di solitudine per sentirsi a proprio agio. È importante lasciare che il pet si avvicini a suo piacimento, permettendogli di decidere quando è il momento giusto per l'interazione.
Un altro fattore cruciale che determina le persone preferite dai gatti è la loro esperienza e conoscenza dei comportamenti felini. Le persone che hanno familiarità con le abitudini, i segnali e le necessità dei gatti tendono a essere più apprezzate dai felini, poiché sanno come interagire con loro in modo appropriato e rispettoso.

Danthon Damico
2025-03-08 16:35:01
Numero di risposte: 11
I gatti amano le persone discrete: quelle cioè che non alzano la voce, non si muovono in maniera convulsa, non gesticolano in modo eccessivo, non si lasciano andare a esuberanze, non pretendono affetto in modo morboso, non lo costringono a subire profluvi di carezze, non si agitano per la minima cosa, non hanno scatti d’ira o sono propense all’emotività, non hanno atteggiamenti violenti o anche solo troppo assertivi.
Talvolta sembra accordare le sue attenzioni a chi non lo bada o addirittura lo ignora. Spesso se una persona ha paura dei gatti è proprio la prima che si ritrova Silvestro sulle sue ginocchia.
Le persone riservate e discrete rispettano maggiormente questo bisogno, consentendo al gatto di resettare l’accumulo di stress.

Matilde Giordano
2025-03-06 23:27:42
Numero di risposte: 50
Gli amanti dei gatti mostravano dei punteggi nettamente più alti per la caratteristica di personalità relativa all’apertura mentale. Sembra dunque che ci distinguiamo per una curiosità intellettuale sopra la media.
I proprietari di gatti traggono dai propri mici il supporto emotivo che molte altre persone cercano in amici o familiari. Il 91% dei gattari considera i loro animali domestici a tutti gli effetti come membri della propria famiglia.
Chi ama i felini presenti un carattere più introverso rispetto alle altre persone, con una predilezione per i momenti di tranquillità e solitudine. La maggior parte di chi ha un gatto domestico è attivamente coinvolto in attività di volontariato a favore dei mici più sfortunati, come i randagi, indice di una grande capacità empatica. La maggior parte dei gattari sia di sinistra.

Fabio Caruso
2025-03-06 16:56:21
Numero di risposte: 13
Ha trovato che le persone “gatto” hanno punteggi più bassi di estroversione, amabilità e coscienziosità, e più alti in nevroticismo (instabilità emotiva) e apertura mentale rispetto alle persone “cane”.
In pratica, i proprietari di cani tendono ad essere più estroversi e socievoli, mentre chi ha un gatto ha più probabilità di essere introverso.
Chi è un convinto cat lover preferirebbe un umorismo più sottile rispetto agli amanti di cani.
Chi propende per i cani è più disposto ad accettare la gerarchia.
Un altro aspetto che può influire sulla scelta è la sfera affettiva: i cani sono sempre disponibili affettivamente mentre i gatti meno.
Leggi anche
- Cani e gatti: qual è la razza felina più amichevole?
- Cani e gatti: quali razze sono nemiche naturali?
- Cane e gatto: come farli convivere in pace?
- Mi ha scelto lui? I segnali del gatto
- Cani e gatti: quali razze convivono meglio?
- Perché il gatto ha scelto me?
- A chi piacciono i gatti? Chi attrae i gatti?
- I gatti ci capiscono davvero?
- Gatto: come capire se ti ha scelto?
- Gatto e cane: come farli andare d'accordo?