Pelo del gatto sporco: come pulirlo senza bagno?

Celeste Giuliani
2025-03-09 21:09:22
Numero di risposte: 15
Lo lavo o non lo lavo? Pulire e igienizzare il pelo del gatto senz’acqua.
Se diventa necessario procedere a una pulizia più profonda (in caso di micio anziano o malato, per esempio), è comunque possibile lavare il gatto senz’acqua e senza fargli il bagno. Alcuni prodotti specifici possono semplificarvi la vita e darvi dei risultati di cui andar fieri. Le miscele di polveri a effetto anti-unto, per esempio, assorbono il grasso in eccesso senza seccare il pelo e facilitano l’operazione di spazzolatura. Particolarmente indicato è poi lo shampoo secco, che verrà applicato sul pelo del gatto con un piacevole massaggio e che non richiede risciacquo. Infine, per i casi più “ostici” (gatto esploratore, che rincasa carico di gloria e di sporco), è opportuno ricorrere a un aiuto in più: le mousse igienizzanti e disinfettanti.

Ariel Benedetti
2025-03-09 18:28:01
Numero di risposte: 17
Nel mio caso, visto che sono una hippie cat che va in giro, per pulirmi mamma utilizza delle profumatissime salviette igienizzanti per gatti alla mela e allo zenzero di Smagatto.
Per lavare il gatto a secco cospargetelo di bicarbonato direttamente sul pelo asciutto e rimuovete subito dopo con una spazzola.
Oltre al bicarbonato, se usate l’amido di mais in cucina avete una perfetta alternativa allo shampoo secco per gatti! Cospargete il manto, massaggiate delicatamente, spazzolate, il gatto sarò pulito e profumato.

Ione D'angelo
2025-03-09 13:19:13
Numero di risposte: 12
Passare un panno leggermente inumidito su tutto il corpo del nostro gatto, sulle zampine e fra le dita, permette di eseguire una pulizia rapida e superficiale. Tale pratica può essere eseguita quotidianamente per eliminare tracce di polvere e terra. In commercio esistono diverse tipologie e marche di salviette detergenti. Sempre meglio utilizzare prodotti naturali, non eccessivamente profumati e privi di alcol. Si può usare anche uno shampoo schiuma secco, che aiuta ad eliminare, oltre allo sporco più superficiale, anche il grasso e le cellule morte e conferisce inoltre al pelo una gradevole profumazione di pulito. Applicare la schiuma su un panno umido o direttamente sul pelo dell’animale, distribuire il prodotto su tutto il corpo, frizionando e massaggiando bene con le dita, spazzolare il mantello in modo da eliminare i residui di prodotto e dare al pelo un aspetto lucido e vaporoso.

Rosita Grassi
2025-03-09 07:55:19
Numero di risposte: 16
Si possono usare panni umidi o, in alternativa, asciugamani o guanti di tela. La soluzione più efficace, veloce e a portata di mano è pulire il gatto con le salviette multiuso ACTivePET al muschio e alla clorexidina che, rispettando il naturale pH, garantiscono un’efficace effetto igienizzante di zampe e pelo grazie alla clorexidina, mentre il muschio lascia un gradevole profumo di fresco. Se invece siete i fortunati possessori di un gatto bianco con pelo ingiallito, potete usare un pochino di bicarbonato che vi aiuterà anche a eliminare i cattivi odori. Se vi state chiedendo come pulire il pelo del gatto sporco di grasso, allora via libera all’aceto che fa anche bene alla cute.

Asia Caputo
2025-03-09 06:18:31
Numero di risposte: 9
Utilizza i dischetti in cellulosa per pulire le zone più delicate del tuo gatto, come gli occhi e le orecchie. Realizzati con materiali naturali, permettono una pulizia delicata e profonda, consentendo di pulire le zone più delicate come occhi e orecchie. Come per i cani, la spazzola con setole naturali è un ottimo strumento per la pulizia quotidiana del gatto. Questa spazzola rimuove il pelo morto e previene la formazione di nodi, mantenendo il pelo del gatto lucente e in ordine. Anche per i gatti, i panni delicati in bambù e cotone sono una soluzione ideale per asciugare dopo il lavaggio.

Terzo Ferrari
2025-03-08 07:36:21
Numero di risposte: 9
La prima cosa da fare è spazzolare frequentemente il pelo del gatto. La frequenza con cui un gatto andrebbe spazzolato dipende da quanto è lungo e folto il suo pelo e dal periodo dell’anno. Una spazzolatura frequente è essenziale per mantenere il vostro gatto pulito e per eliminare quelle palle di pelo che in genere hanno bisogno del veterinario per essere eliminate. Spazzolate i gatti a pelo corto una volta alla settimana, mentre quelli a pelo lungo vanno spazzolati ogni giorno. I grossi nodi nel pelo del gatto possono essere dolorosi e limitarlo nei movimenti, per cui dovrebbero essere rimossi non appena li si nota, prima che diventino impossibile da rimuovere. Il modo più sicuro per rimuoverli sono delle apposite forbici.

Carmine Bellini
2025-03-08 02:32:17
Numero di risposte: 14
Per prima cosa, è bene mantenere pulito e ben in ordine il pelo del gatto, spazzolandolo con frequenza e riducendo così la presenza di grovigli.
Una pulizia accurata del gatto prevede l’utilizzo di alcuni prodotti specifici, come ad esempio lo shampoo a secco o le salviette umide.
Lo shampoo a secco, da utilizzare senza acqua, consiste in una specie di schiuma da rimuovere semplicemente con una spazzolata.
Le salviette umide, particolarmente utili per pulire il micio quando ci si trova fuori casa, vanno impiegate con movimenti misurati: in questo modo il gatto non avrà paura e si farà massaggiare senza opporre resistenza.

Mariapia De Santis
2025-03-07 17:25:58
Numero di risposte: 54
Lavare il gatto senza dovergli fare il bagno è possibile, anzi è la soluzione consigliata dai veterinari. Se il pelo del gatto è molto lungo, è consigliabile pettinarlo prima di iniziare il processo di lavaggio, in modo da rimuovere eventuali nodi e accumuli di sporcizia. Una volta pronto, si può procedere con l’utilizzo di un guanto morbido inumidito con acqua tiepida e un detergente delicato appositamente formulato per l’igiene degli animali. Il detergente dovrà essere massaggiato delicatamente sulla pelle del gatto, evitando di esercitare pressione eccessiva. Il guanto può essere usato anche per pulire il resto del corpo, facendo attenzione a non entrare in contatto con gli occhi. Una volta terminato il lavaggio, è consigliabile asciugare bene il gatto con un asciugamano morbido per evitare che prenda freddo. In caso di bisogno, si può anche lavare il gatto senza detergenti, utilizzando solo acqua tiepida.
Leggi anche
- Come mantenere pulito il mio gatto?
- Come evitare che il gatto faccia pipì fuori dalla lettiera?
- Pelo del gatto sporco: come pulirlo al meglio?
- Gatti soli: quanto tempo è troppo?
- Gatto in casa: quanta fatica richiede?
- Pipì fuori dalla lettiera: perché e come risolvere?
- Casa di gatto senza cattivi odori: come fare?
- Il gatto solo in casa soffre davvero?
- Cat Sitter: Quante Visite al Giorno Servono?