:

Come pulire il gatto senza fargli il bagno?

Baldassarre Parisi
Baldassarre Parisi
2025-03-08 21:43:02
Numero di risposte: 18
In questo caso è necessaria una spazzolatura regolare, magari usando salviette per gatti, guanti da toelettatura, shampoo a secco, panno umido. Per evitare completamente l’acqua, invece, lo shampoo a secco è l’unica soluzione, magari massaggiando delicatamente il gatto per pulirlo a fondo senza stressarlo. Una dieta equilibrata contribuisce alla salute del pelo.
Mirko Vitali
Mirko Vitali
2025-03-08 02:36:23
Numero di risposte: 12
Le miscele di polveri a effetto anti-unto, per esempio, assorbono il grasso in eccesso senza seccare il pelo e facilitano l’operazione di spazzolatura. Particolarmente indicato è poi lo shampoo secco, che verrà applicato sul pelo del gatto con un piacevole massaggio e che non richiede risciacquo. Infine, per i casi più “ostici” (gatto esploratore, che rincasa carico di gloria e di sporco), è opportuno ricorrere a un aiuto in più: le mousse igienizzanti e disinfettanti.
Luca Piras
Luca Piras
2025-03-07 09:55:34
Numero di risposte: 17
Prima di tutto ricordiamo che per facilitare la pulizia e l’igiene del nostro gatto è bene spazzolare frequentemente il mantello, evitando così la formazione di nodi. Se il bagnetto è totalmente da escludere per il vostro micio, non disperate! Il gatto si può lavare anche senza l’impiego di acqua e facendolo stare assolutamente a proprio agio. Passare un panno leggermente inumidito su tutto il corpo del nostro gatto, sulle zampine e fra le dita, permette di eseguire una pulizia rapida e superficiale. In commercio ne esistono diverse tipologie e marche di salviette detergenti. Non si tratta di uno shampoo secco come quelli che siamo abituati ad utilizzare sui nostri capelli, si tratta più di una schiuma dalle proprietà lavanti che, sostituendo il classico bagno, permette di lavare a fondo il nostro gatto. Applicare la schiuma su un panno umido o direttamente sul pelo dell’animale, distribuire il prodotto su tutto il corpo, frizionando e massaggiando bene con le dita, spazzolare il mantello in modo da eliminare i residui di prodotto e dare al pelo un aspetto lucido e vaporoso.
Vitalba Milani
Vitalba Milani
2025-03-07 01:55:26
Numero di risposte: 9
La prima cosa da fare è spazzolare frequentemente il pelo del gatto. La frequenza con cui un gatto andrebbe spazzolato dipende da quanto è lungo e folto il suo pelo e dal periodo dell’anno. Una spazzolatura frequente è essenziale per mantenere il vostro gatto pulito e per eliminare quelle palle di pelo che in genere hanno bisogno del veterinario per essere eliminate. Spazzolate i gatti a pelo corto una volta alla settimana, mentre quelli a pelo lungo vanno spazzolati ogni giorno. Quando arriva il caldo della primavera, potrebbe essere necessario spazzolarlo più spesso, perché il gatto perde il pelo invernale. Non iniziate a rastrellate la spina dorsale del vostro gatto, se non volete rimediare dei bei graffi. Spazzolate delicatamente la superficie della pelliccia, senza premere troppo. Man mano che spazzolate, penetrate sempre più a fondo nel pelo del gatto, senza tuttavia graffiare la cute. Non forzatelo, e se il gatto si infastidisce rimandate ad un’altra volta. Se si dispone di gatti con diversi tipi di pelo, potrebbe essere necessaria più di una spazzola o pettine. Non date per scontato che se funziona per uno, andrà bene per tutti. Potrebbe essere necessario provarne diversi tipi. I grossi nodi nel pelo del gatto possono essere dolorosi e limitarlo nei movimenti, per cui dovrebbero essere rimossi non appena li si nota, prima che diventino impossibile da rimuovere. In genere si sviluppano spesso nei gatti a pelo lungo, e dovrete essere abili a rimuoverli senza far del male al gatto. Il modo più sicuro per rimuoverli sono delle apposite forbici. Inoltre è necessaria un’altra persona che vi aiuti a tenere il micio fermo.
Quasimodo Marchetti
Quasimodo Marchetti
2025-03-06 18:19:02
Numero di risposte: 21
Qualora rifiutasse l'acqua totalmente e mostrasse segni di stress ed evidente disagio, è meglio invece non insistere. Salvo le rare occasioni in cui il bagno è indispensabile, potrai curare la sua igiene ricorrendo ad apposite salviette umidificate, panni leggermente inumiditi o uno shampoo secco.