:

Maine Coon in casa: come gestirlo al meglio?

Celeste Giuliani
Celeste Giuliani
2025-03-09 18:06:31
Numero di risposte: 15
Prendersi cura del gatto Maine Coon è molto meno impegnativo di quanto puoi immaginare. Quando si adotta un animale o lo si acquista in un allevamento, infatti, bisogna essere consapevoli del fatto che non sarà sufficiente dedicargli dieci minuti di tempo ogni giorno per coccole e carezze, ma per renderlo davvero felice bisognerà stargli dietro, essere presenti, e soprattutto soddisfare le sue esigenze. Averne cura, quindi, significa rispettare le sue esigenze, saper ascoltare il tono della sua voce e saper instaurare con lui un rapporto basato sulla fiducia, sul rispetto e sul dialogo. Tutto quello che a un Maine Coon non deve mancare è un’alimentazione sana ed equilibrata, senza eccessi e nel pieno rispetto delle sue esigenze fisiche.
Riccardo De Angelis
Riccardo De Angelis
2025-03-07 21:55:10
Numero di risposte: 16
Molte persone guardano un Maine Coon e pensano di aver bisogno di ampi spazi aperti e magari di un’area boschiva. La realtà è che i Maine Coon sono gatti di casa e non dovrebbero essere ammessi fuori senza supervisione e controllo (preferibilmente con un guinzaglio). Il tuo Maine Coon è una responsabilità di cui devi aver cura. Il tuo Maine Coon è un bene prezioso che ha conosciuto solo l’interno di una casa. Pertanto, sono il gatto appartamento ideale. Preferiscono avere compagnia, specialmente se stai per uscire tutto il giorno consiglio vivamente un secondo Maine Coon. Col tempo la tua casa diventerà la loro casa.
Alighiero De luca
Alighiero De luca
2025-03-06 17:25:08
Numero di risposte: 4
Per un Maine coon invece il mio suggerimento è quello di acquistare fin da subito, una lettiera xxl, di grandi dimensioni. La lettiera deve esser comoda, consentire al gatto di poter girare su se stesso senza sporcarsi e scavare per sotterrare le proprie deiezioni. Piatti, bassi, senza bordi alti o ciotole adeguate in ceramica, acciaio inox o vetro. Tiragraffi validi alti, a colonna o bassi sono essenziali per le graffiature e per riposare anche su piani rialzati. Posizionandoli vicino a divano e mobili, serviranno anche a proteggere gli stessi dalle graffiature, marcature necessarie per il benessere del gatto. Lasciatelo tranquillo, sereno di esplorare senza sforzarlo e soprattutto senza disturbarlo. Abbiate pazienza e rispettate sempre i suoi tempi: ogni gattino ha un carattere a sè indipendentemente dalla socializzazione svolta in allevamento. Non disturbatelo mai quando dorme, lasciategli i suoi spazi ed i suoi tempi anche per interagire con voi.