:

Quando i gatti smettono davvero di giocare?

Grazia Riva
Grazia Riva
2025-04-02 00:26:00
Numero di risposte: 52
Superati i 2 anni di vita, i gatti sono socialmente e comportamentalmente maturi. Infatti, a questo punto, noterete un cambiamento nel comportamento degli animali, dall'irrequietezza e la continua voglia di giocare, si passerà a atteggiamenti più mansueti (anche più solitari).
Pierfrancesco D'amico
Pierfrancesco D'amico
2025-04-01 23:51:58
Numero di risposte: 15
Non si può dire che con l’avanzare dell’età la voglia di giocare sparisca, ma certo la rende più rara anche a causa di possibili patologie che possono insorgere, come l’artrite.
Gregorio Romano
Gregorio Romano
2025-04-01 22:37:50
Numero di risposte: 6
Non c’è un’età in cui si smette di giocare ed il gioco è molto importante per mantenere tonico il corpo, attiva la mente e rilassa i nervi. Il gioco è un vero toccasana per tutti gli aspetti importanti della vita del gatto e consolida il rapporto che ha con te diventando un punto focale e piacevole della vostra convivenza. Stimola ogni giorno il tuo amico felino e non dimenticarti di divertirti insieme a lui!
Enrico Bellini
Enrico Bellini
2025-04-01 18:35:46
Numero di risposte: 46
Potremmo dire che il gatto inizia a mostrarsi meno interessato al gioco quando raggiunge l’età adulta (dopo i 7 anni di età), ma in realtà tutto dipende dal tipo di gatto, dalla sua personalità e dalle sue energie. Non dimenticare che il gioco rappresenta un’attività estremamente utile per il tuo micio: non solo stimolerà la sua mente, ma lo terrà attivo fisicamente, un po’ come una sorta di esercizio fisico quotidiano. Per questa ragione, è sempre utile incoraggiare il proprio gatto a giocare, proponendo giochi divertenti, come dei topini finti, canne da pesca per gatti e così via.