Prima notte del gatto: dove farlo dormire?

Gianmarco Damico
2025-03-09 00:26:15
Numero di risposte: 10
noi lasciavamo le porte aperte di notte...Kitty girava per casa, giocava... dormiva...quando è diventata grande abbastanza per saltare sul letto ha imparato ad accucciarsi accanto ai piedi... o a passare sotto le coperte e accucciarsi accanto al fianco di Vittorio.

Sue ellen Sala
2025-03-08 23:08:09
Numero di risposte: 17
In un ambiente tranquillo e rassicurante.
È quindi fondamentale creare un ambiente confortevole e rassicurante per il nuovo micio, predisponendo magari una stanza tranquilla e isolata dal resto della casa, dove possa sentirsi al sicuro.
Può essere utile preparare una cuccia accogliente, e per farlo una scatola o un lettino imbottito con coperte morbide sono più che sufficienti.
È importante che abbia accesso al cibo, a una ciotola di acqua fresca e a una lettiera pulita, anche se posizionata distante dall'area in cui dormirà.
Bisogna comunque evitare di forzarlo a restare in un luogo specifico, ma provare a lasciar scegliere al nuovo micio il punto della casa nel quale si sente più a suo agio.

Brigitta Costa
2025-03-08 19:25:14
Numero di risposte: 48
Mostrategli la sua cuccia sin da subito: mettetela in una zona tranquilla e quando farete vedere al gattino la sua nuova casa, almeno per quelle che saranno i suoi accessori e le sue zone essenziali (posto delle ciotole, della lettiera, dei giochi, ecc.), fategli vedere anche il luogo in cui dormirà.
Esistono almeno due scuole di pensiero sul da farsi al momento di andare tutti a letto: alcuni sostengono che il gattino debba dormire nella sua cuccia in una stanza diversa da quella dei proprietari sin dal primo giorno, altri ritengono invece che sia meglio fargli passare la sua prima notte in una stanza con qualcuno che possa rassicurarlo.
Se lo si vuole tenere più vicino per la prima notte, meglio mettere la sua cuccia per terra a lato del letto.

Aldo Bellini
2025-03-08 16:01:15
Numero di risposte: 6
Il riposo è molto importante per la crescita del tuo gattino, quindi quando lo vedi riposare ti consigliamo di lasciarlo tranquillo e indisturbato in modo da garantirgli la massima tranquillità possibile.
Un tiragraffi sistemato nelle vicinanze sarà particolarmente apprezzato dal tuo nuovo amico felino che potrà, così, stirarsi e graffiare a volontà appena sveglio, pronto ad affrontare il nuovo giorno.

Emilio Vitale
2025-03-08 11:48:41
Numero di risposte: 9
Se non lo vuoi, evita fin dall’inizio di far entrare il gattino in camera da letto. Colloca una ciotola con il cibo in un posto tranquillo e non preoccuparti se il gattino non mangia subito. Lasciala fuori la prima notte, così che il gatto possa accedervi non appena è tutto tranquillo.

Vincenza Mazza
2025-03-08 10:25:12
Numero di risposte: 7
I miei genitori mi hanno preparato un bel letto comodo, dove mi sento al sicuro. Ho un sacco di giocattoli e hanno anche messo il maglione che conoscevo già prima di essere adottato.
Ricorda che ai gatti piace dormire in posti diversi. Può essere sopra un armadio, sotto il letto o anche in una scatola di cartone.
Quando i miei genitori mi hanno portato a casa, mi hanno permesso di abituarmi prima a una sola stanza dove hanno collocato tutte le mie cose, compresi la mia cuccia, il cibo e l'acqua.
I gattini cercano un posto caldo e accogliente per dormire, in un luogo in cui si sentano sicuri e al riparo da correnti d'aria: un posto rialzato dal pavimento va benissimo. Il mio letto si trova in un angolo della stanza, su uno sgabello, ed è ottimo perché da lì posso vedere cosa succede intorno a me.

Cesare Ruggiero
2025-03-08 01:28:00
Numero di risposte: 10
È allettante lasciar dormire il cucciolo nella tua camera o nel tuo letto, ma sarebbe meglio per tutti che lui avesse la sua cuccia in un’area confortevole fuori dalla tua stanza o in un’altra camera. Assicurati che abbia a portata di mano qualche giochino morbido e silenzioso, così, nel caso avesse voglia di giocare di notte, potrebbe farlo tranquillamente. Dovresti metterlo a letto nello stesso momento in cui anche tu vai a dormire. Ricorda anche di chiudere la porta della tua camera, così eviterai che ti balzi addosso nel cuore della notte!

Claudio Farina
2025-03-08 01:22:29
Numero di risposte: 8
È naturale che appena arrivato a casa, in un ambiente per lui del tutto nuovo, il micio cerchi la tua presenza, soprattutto nel silenzio della notte. Se il suo dolce miagolio ti farà cedere, tornare indietro potrebbe essere davvero complicato. Meglio invece prenderlo in braccio con dolcezza e metterlo nella sua nuova cuccia, premiandolo con qualche carezza e una buona ricompensa. Un suo lettino personale farà sentire il gatto sicuro e protetto, sia di notte che di giorno. Un luogo in cui rifugiarsi è fondamentale per il benessere generale del gatto. Se ne hai la possibilità, crea diversi giacigli in cui il tuo peloso possa accoccolarsi durante la giornata: al mattino potrebbe infatti fargli piacere stare alla luce diretta del sole, mentre alla sera rannicchiarsi di fianco al termosifone.

Marta Esposito
2025-03-08 00:01:57
Numero di risposte: 12
Se parliamo di occupazione di spazi casalinghi, il gatto tende ad avere una moltitudine di luoghi in cui dormire, sparsi per tutta la casa. Uno si aspetterebbe di dovergli acquistare una bella cuccia calda e morbida, di posizionarla in un certo punto della casa, magari accanto a ciotole e lettiere, salvo poi sorprendersi di quanto il gatto la ignori per preferire luoghi alternativi – e spesso sorprendenti – scelti in totale autonomia.
Il luogo in cui riposare viene stabilito di volta in volta sulla base di innumerevoli fattori ambientali: la quantità di luce, il tasso di umidità, la temperatura della stanza, la temperatura in quel particolare punto, il bisogno di isolamento, la vicinanza o la lontananza da eventuali fonti di rumore, disturbo, compagnia. Buona norma e buona pratica di gestione sarebbe invece mettergli a disposizione più luoghi da poter scegliere come eventuale giaciglio, ben sapendo che l'ultima parola sarà sempre la sua.
In linea di massima i gatti preferiscono dormire in aree sopraelevate ma non disdegnano certo i luoghi comodi scelti dall'uomo per l'uomo come i divani, le poltrone, i letti, le sedie in vimini e i pouf. Infine molti gatti amano condividere il letto insieme ai loro pet mate e, se non incorrono motivazioni mediche, non c'è motivo di negarsi questo piacere.
Leggi anche
- Come interagisce il gatto con gli altri animali?
- Siamese Europeo: che carattere ha?
- Perché i gatti scelgono la loro persona preferita?
- Quanto tempo serve al gatto per ambientarsi?
- Gatti ipoallergenici: quali sono?
- Com'è il carattere dei gatti Siamesi?
- Chi ama i gatti? Caratteristiche comuni?
- Gatti neri: perché a volte "scelgono" te?
- Quanti gatti dovrei adottare?