Come interagisce il gatto con gli altri animali?

Simona Cattaneo
2025-03-09 18:27:27
Numero di risposte: 49
È importante che il gatto in casa si adatti per il suo benessere etologico (fisico, mentale ed emotivo) e per il suo benessere relazionale con noi e con eventuali altri animali presenti, intraspecifici (altri gatti) e interspecifici (altre specie, ad esempio i cani). Mentre molti gatti formano forti legami di affiliazione con i gatti conviventi, caratterizzati da contatto naso-naso e allogrooming, altri semplicemente evitano le interazioni. I gatti sono carnivori obbligati e i loro antenati selvatici sono degli esperti cacciatori solitari che predano animali tra cui piccoli roditori, uccelli e insetti.

Emanuela Ferraro
2025-03-09 15:25:57
Numero di risposte: 12
Prima di tutto va considerata la fattibilità della convivenza cane e gatto, se abbiamo uno dei due particolarmente legato al territorio o che interagisce difficilmente con gli altri animali valutiamo bene se è il caso di inserire nell’ambiente un nuovo amico a quattro zampe. Un altro elemento da tenere in considerazione è le razze, alcune per loro natura tendono ad accettare più facilmente la condivisione degli spazi rispetto ad altre. Infine, non va sottovalutato il sesso dell’animale, a volte è più facile far convivere cane e gatto dello stesso sesso.
Leggi anche
- Siamese Europeo: che carattere ha?
- Perché i gatti scelgono la loro persona preferita?
- Quanto tempo serve al gatto per ambientarsi?
- Gatti ipoallergenici: quali sono?
- Com'è il carattere dei gatti Siamesi?
- Chi ama i gatti? Caratteristiche comuni?
- Gatti neri: perché a volte "scelgono" te?
- Prima notte del gatto: dove farlo dormire?
- Quanti gatti dovrei adottare?