:

Gatto solo: come si comporta?

Claudia Gentile
Claudia Gentile
2025-03-09 19:15:04
Numero di risposte: 16
Potrebbe mostrare il suo disagio miagolando più del solito o restandoti molto vicino, oppure isolandosi del tutto e nascondendosi. Inoltre, se la tua palla di pelo appare scossa quando rientri a casa o noti da parte sua dei comportamenti indesiderati (come ad esempio la pipì in giro, le graffiature o l’eccessiva cura di sé) che capitano solo quando non ci sei, potrebbe darsi che il micio si senta stressato o soffra di ansia da separazione quando non sei a casa. Se il tuo micio sembra giù di corda e qualcosa è cambiato nel suo appetito (è aumentato o è diminuito), se si ammala o vomita, graffia o si prende troppa cura di sé, è molto probabile che sia stressato.
Rosolino Caputo
Rosolino Caputo
2025-03-09 13:16:37
Numero di risposte: 13
È agitato. Un gatto sempre molto frenetico, che si controlla difficilmente nel gioco, che riposa poco o male e che si attiva proprio mentre tutti in casa vorrebbero dormire, potrebbe segnalare un certo livello di solitudine. Anche un gatto troppo poco attivo, che ha perso entusiasmo ed interesse nei confronti di qualunque attività gli venga proposta potrebbe ritrovarsi in una condizione depressiva dovuta alle troppe ore trascorse da solo in casa. Un altro segnale che dovrebbe preoccupare è il fatto che il gatto passi tutto il suo tempo a dormire, soprattutto se lo fa isolandosi e rinunciando a qualunque altra attività che non sia andare in ciotola o, al più, in lettiera. Anche l’eccesso di cibo può essere un sintomo di solitudine, perché alcuni gatti compensano lo stress e la monotonia di una vita solitaria mangiando più di quel che realmente necessitano o, banalmente, non riescono a bruciare le calorie che ingeriscono e, quindi, ingrassano. Alcuni gatti, soprattutto se molto emotivi e stressati, possono arrivare a fare i bisogni fuori dalla lettiera, sia in presenza che in assenza dei pet mate.
Angela Vitale
Angela Vitale
2025-03-09 12:23:49
Numero di risposte: 13
Miagola. Fa dei dispetti (adotta comportamenti anomali, come fare la pipì fuori dalla lettiera). Non mangia. È triste. Ad esempio il gatto inizia a miagolare disperatamente di fronte alla porta di casa anche per ore. Fa dei dispetti, ad esempio, potrebbe distruggere i soprammobili oppure fare i suoi bisogni in giro. Se il gatto si sente abbandonato inoltre potrebbe dimostrarsi inappetente e triste. Oppure potrebbe, all'opposto, mostrare un esagerato attaccamento per rivelare che gli sei mancato.
Luca Pellegrini
Luca Pellegrini
2025-03-08 22:57:12
Numero di risposte: 53
Miagola e si lamenta quando non ci sei o quando ti prepari per andare al lavoro o a fare le commissioni. Dorme più del solito ed è apatico, dimostra scarso interesse verso i giocattoli o le attività che di solito fate insieme. Butta a terra o distrugge oggetti quando non ci sei per sfogare la sua frustrazione. Fa bisogni fuori dalla sabbietta, a giro per casa o su cose che hanno il tuo odore, come le pantofole o il letto. Si lecca ossessivamente (è una forma di rassicurazione) fino a farsi venire via il pelo o causarsi abrasioni. Cerca attenzioni in modo insistente quando sei a casa o, al contrario, finge di ignorarti per farti capire che lo stai trascurando.
Deborah Riva
Deborah Riva
2025-03-08 16:01:47
Numero di risposte: 12
Smette di pulirsi. Si lecca in maniera eccessiva. Mangia troppo o troppo poco. Inizia ad avere atteggiamenti distruttivi. Se il gatto si sente solo e vuole un compagno, di colpo ci si potrebbe rendere conto di come il proprio gatto abbia di fatto smesso di lavarsi. L'animale sta soffrendo e potrebbe mostrare tutto ciò anche leccandosi in maniera eccessiva e costante. Se di colpo il gatto mangia troppo o troppo poco, potrebbe star esteriorizzando un malessere. L'ultimo segnale evidente, che indica come un gatto abbia bisogno di un compagno, riguarda l'atteggiamento distruttivo in casa.
Dindo Amato
Dindo Amato
2025-03-07 10:29:05
Numero di risposte: 14
Un gatto che resta molte ore in casa da solo, potrebbe senz’altro sviluppare comportamenti strani, come saltare sui muri, mordere i tavoli o inseguirsi la coda.
Sasha Neri
Sasha Neri
2025-03-06 19:44:46
Numero di risposte: 10
In particolare, uno studio dell’Universidade Federal de Juiz de Fora, in Brasile, ha messo in luce una serie di fattori che causano stress da separazione o solitudine nei gatti, generando nell’animale comportamenti distruttivi, vocalizzazioni eccessive, depressione, apatia, aggressività, agitazione e ansia. Sempre secondo questa ricerca, inoltre, i gatti che più di altri soffrono di problemi di questo tipo vivono in abitazioni dove non ci sono donne, gli inquilini hanno un’età compresa tra i 18 e i 35 anni, non sono presenti altri animali domestici oppure non possono giocare e svagarsi.