Displasia nel gatto: come riconoscerla?

Sue ellen Sala
2025-04-05 11:07:34
Numero di risposte: 17
I segni più evidenti sono zoppia, dolore, coda spessa e zampe piccole che tuttavia si manifestano con gravità diversa. Il segno clinico di osteocondrodisplasia più frequente ad osservarsi nei soggetti nei gatti omozigoti è una coda anormalmente spessa che non si flette ed è rigida alla sua attaccatura. Gli arti sono deformati e le zampe corte. Le ossa dei metacarpi e dei metatarsi e delle dita dei piedi sono distorte e allargate. Con il tempo, le articolazioni degli arti vanno incontro a processi infiammatori (osteoartrite) ed accumulo di una quantità eccessiva di nuovo osso (esostosi) attorno alle articolazioni colpite. Gli animali manifestano dolore, andatura anormale e zoppia per cui si osserva riluttanza a saltare, salire scale e disponibilità al gioco.

Angela Vitale
2025-04-05 10:53:10
Numero di risposte: 13
Ancora prima che si manifestino i primi sintomi – ad es. un’andatura “strana” o problemi quando il gatto si alza in piedi – con una radiografia è individuabile la predisposizione alla HD.
Se l’andatura del tuo gatto cambia e ha problemi ad alzarsi e sdraiarsi, dovresti far vedere al veterinario la sua zoppia delle zampe anteriori.
Una radiografia chiarirà la situazione.

Emilia De luca
2025-04-05 10:39:40
Numero di risposte: 15
Se cane e gatto mostrano una certa difficoltà ad alzarsi dopo essere stati seduti o in piedi o se durante la passeggiata, il gioco o l’attività fisica si siedono spesso per riposare, potrebbero manifestare una sofferenza ascrivibile alla displasia. Anche la cosiddetta andatura a coniglio è un sintomo da non trascurare: la possiamo riconoscere dalla tendenza del pet a camminare o correre alzando entrambe le zampe posteriori.
La zoppia si può riscontrare anche nelle zampe anteriori, che risentono del peso che l’animale riversa su di esse, in aggiunta a una certa rigidità degli arti, a uno stato d’apatia e a dolore alle articolazioni.
Nel caso del gatto si può notare anche un inarcamento della schiena, la tendenza a isolarsi, e difficoltà a utilizzare la lettiera.
In alcuni casi – solitamente sintomo di una displasia già avanzata – si può anche udire uno schiocco durante il movimento dell’animale, causato dal movimento della testa del femore.

Irene Amato
2025-04-05 07:37:58
Numero di risposte: 14
Il gatto prova dolore, cammina poco e con un’andatura saltellante? Potrebbe essere affetto da displasia dell’anca. Vediamo quali sono i principali sintomi di questa patologia: Andatura anomala e difficoltà nella deambulazione, diminuzione di movimento e attività fisica, tendenza all’isolamento, dolore localizzato nella parte bassa della schiena, eccessivo sviluppo dei muscoli delle spalle e inarcamento della schiena, il gatto non usa la lettiera. Se il micio manifesta uno o più sintomi elencati, è fondamentale rivolgersi tempestivamente al veterinario.