:

Come descrivere un gatto: idee e consigli?

Giorgio Morelli
Giorgio Morelli
2025-03-09 16:07:06
Numero di risposte: 12
Il mio gatto Ron è sempre pulito, è scaltro e pigro. Quando vuole le coccole viene lentamente verso di me, con passi piccoli e silenziosi. Il suo pelo è grigio, grigio come il ferro. Ha occhi a mandorla, e lo sguardo è sempre attento e aguzzo. Ha il pelo lungo e morbido, un corpo snello e agile, una testa che sembra una mela dalla quale spiccano due occhioni luminosi. E' un gatto persiano bianco dal pelo lungo e morbido.
Sebastiano Ruggiero
Sebastiano Ruggiero
2025-03-09 10:55:28
Numero di risposte: 6
Il suo pelo era nero soffice e vellutato. Aveva il viso ovale con le orecchie diritte, abbastanza morbide e molto sensibili. Gli occhi erano fosforescenti e grandi, il naso rosa quasi triangolare con lunghi e lisci baffi, la bocca con denti affilati, bianchi e taglienti. Il collo robusto, il dorso snello e le zampe lunghe e munite di artigli affilati e di cuscinetti che gli permettevano di saltare da alberi e alti muri senza farsi male. Il gatto ha un odorato molto sensibile rispetto a quello dell'uomo.
Alessio Caputo
Alessio Caputo
2025-03-07 05:01:11
Numero di risposte: 17
E’ un predatore di piccoli animali, specialmente di roditori. Per comunicare utilizza vari vocalizzi, le fusa, le posizioni del corpo (orecchie, coda e baffi) e la produzione dei feromoni. Il suo corpo è molto agile, flessibile e massiccio, tale da consentirgli di camminare molto silenziosamente e di spiccare grandi salti; le sue unghie retrattili (o protrattili) gli permettono di arrampicarsi e di afferrare con grande agilità. I mantelli dei gatti domestici sono molto vari e possono diversificarsi a seconda della razza e dell’origine del gatto. Il gatto è un predatore e un cacciatore innato, per questo ha dei sensi molti sviluppati. Il gatto riesce a vedere in condizione di scarsissima luminosità. L’udito del gatto è molto fine, aiutato dalla capacità di orientare i padiglioni auricolari. Il gatto possiede 200 milioni di terminazioni olfattive. Anche il senso del tatto è ben sviluppato: i suoi baffi, chiamati vibrisse, riescono a fargli percepire gli ostacoli e ogni minima variazione della pressione dell’aria. Il gatto è un animale territoriale e delimita il suo territorio emettendo feromoni, principalmente felinina. Il gatto domestico è forte e molto indipendente, a volte opportunista, ed esige, a sua volta, affetto e rispetto da parte nostra.